LA DONNA NELL’ARTE, ISPIRAZIONI ED EMOZIONI”:
UN IMPORTANTE APPUNTAMENTO AL CASTELLO

SCARICA LA LOCANDINA

Barletta, martedì 6 marzo 2007 – In occasione della giornata della donna, aderendo all’invito del Ministero per i Beni Culturali, il Comune di Barletta allestisce presso le sale del Castello, dal 9 al 18 marzo, un’esposizione sul tema “La donna nell’arte, ispirazioni ed emozioni”. Inoltre, previsto l’ingresso gratuito - per le donne - ai beni culturali della città (Castello, Cantina della Sfida e Chiesa Dei Greci) nella giornata dell’8 marzo.

L’esposizione, ideata ed allestita dal Settore Beni e Servizi Culturali in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche della Conoscenza e dell’Innovazione del Comune di Barletta sarà inaugurata alle ore 18.30 di giovedì prossimo, 8 marzo, presso le sale del Castello. Interverranno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei; l’Assessore alle Politiche della Conoscenza e dell’Innovazione, avv. Antonio Gorgoglione; il dirigente comunale alle Pari Opportunità, dott.ssa Santa Scommegna. Presentazione affidata alla dott.ssa Vanda Rucci.

L’esposizione porrà l’accento sui diversi momenti ed aspetti della vita femminile, ispiratrice di espressioni artistiche riassunte nelle seguenti sezioni:

  • Il corteggiamento”, da sempre schermaglia elegante in cui si incrociano con malizia ed eleganza i ruoli di conquistatore e oggetto del desiderio amoroso;
  • Scene d’interni, ovvero la donna vista nei vari atteggiamenti nell’ambiente complice e caldo della casa e della famiglia;
  • Popolane, espressione intensadi sguardi e colori nella loro forma più genuina e diretta;
  • Infanzia”, dolcezza ineguagliabile dell’innocenza e della spontaneità;
  • Ritratti, fascino ineguagliabile del volto femminile, colto nelle sfumature intense dei particolari di espressioni e sentimenti.

Sarà possibile apprezzare dipinti, incisioni, acquerelli, appartenenti alle collezioni Gabbiani, Girondi, De Stefano e Cafiero, mai esposti al pubblico. Si aggiungerà all’ammirazione dei visitatori una carrellata di miniature pregiate, realizzate su ceramica e avorio, esempio di estrema grazia concentrata in piccolissime dimensioni. L’ingresso alla mostra, gratuito, sarà possibile tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Presso la Biblioteca “Loffredo”, infine, sarà possibile visionare una rassegna di pubblicazioni a tema.

Informazioni – Segreteria Organizzativa (Vanda Rucci e Angela Francabandiera); telefono 0883578612.