|


“COMUNICAZIONE E LINGUAGGI PER LA CULTURA DI PACE ”.
UN CONVEGNO IL 4 MAGGIO AL CASTELLO DI BARLETTA
SCARICA IL MANIFESTO Barletta, lunedì 23 aprile 2007 – In programma, dalle ore 9.30 di venerdì 4 maggio 2007 , presso la Sala Rossa del Castello di Barletta , il convegno “ Comunicazione e linguaggi per la cultura di pace ”. L'appuntamento, promosso dalla locale Amministrazione (Assessorato alle Politiche Sociali ) in collaborazione con l' Associazione Laica Montfort un cuore per l'Africa - ALMA onlus, è patrocinata da Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), Provincia di Bari , UNESCO e Azienda Unità Sanitaria Locale BAT/1 .
L'iniziativa, altresì, si concretizza nell'ambito dei progetti “ Percorso di educazione alla pace e sviluppo ” e “ Comunicazione e linguaggio dai graffiti alla chat ”, ed è in favore di “ Medici senza frontiere ” onlus. I lavori, che saranno preceduti, in apertura, dai saluti all'uditorio da parte del Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e del Direttore Generale dell'ASL BAT, dott. Maurizio Portaluri , seguiranno il seguente ordine:
- Ore 9.40 Prof.ssa Rita Farano – Docente Liceo Scientifico “ Cafiero ” di Barletta. “ Finalità dei progetti ALMA e Scuola nel Mondo ”.
- Ore 9.50 – Dott. Luigi Terrone – Consigliere della Provincia di Bari. “ Riconoscimento dei ruoli degli enti di volontariato nella produzione dei beni sociali ”.
- Ore 10.10 – Dott.ssa Silvia Godelli – Assessore regionale al Mediterraneo. “ Promozione della comunicazione e interazione tra le culture del Mediterraneo ”.
- Ore 10.40 - Prof. Casare Zanasi – Ricercatore di Economia dell'Università di Bologna e Direttore Master in commercio equo e solidale, certificazione etica e biologica dei sistemi agro-alimentari. “ Fair Trade – Equo Solidale: non è beneficenza ma un'alternativa ”.
- Ore 11.30 – Dott.ssa Antonella Cassisi – Esponente UNESCO Diritti Umani, Roma. “ Nuove strategie per la promozione della cultura dei diritti umani ”.
- Ore 12.00 – Prof. Luigi Pannarale – Ordinario di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari. “ Il linguaggio dei diritti nella società del mondo ”.
Sessione pomeridiana
Ore 16.00 – Avv. Antonio Gorgoglione – “ Spazi nuovi per la valorizzazione dei beni comuni: l'educazione dei giovani ”.
Ore 16.30 – Un operatore di “ Medici senza frontiere ” – “ Le ferite del silenzio, il concetto di salute come bene da difendere. Le sfide del non profit ”.
Ore 17.00 – Dott. Giovanni Montanaro – Coordinatore Area di Formazione del Centro Servizi Volontariato San Nicola di Bari. “ Promozione della pace e della dignità umana, in tutte le sue espressioni, nella società giovanile e studentesca ”.
Al termine dei lavori, che saranno moderati dalla prof.ssa Rita Farano e conclusi da un intervento del Dirigente Settore Servizi Sociali e Pubblica Istruzione del Comune di Barletta, dott. Savino Filannino , seguirà il dibattito. Contestuali all'iniziativa l'esposizione “ Il linguaggio dell'arte ” a cura della pittrice Caterina Maselli e la mostra fotografica a cura di “ Medici senza frontiere ” sul tema “ Malattie trascurate: troppo poveri per essere curati ”.

|