Si è
tenuta nei giorni scorsi, presso il Comune di Barletta, una riunione
degli assessori all’Agricoltura dei Comuni colpiti
dalle calamità atmosferiche del luglio scorso. L’incontro,
convocato dall’assessore alle Politiche di Sviluppo Economico
del Comune di Barletta, Giuseppe Dipaola e programmato
prima delle note vicende riguardanti la crisi del settore vitivinicolo,
ha avuto la finalità di raccordare le iniziative delle varie
Amministrazioni a sostegno del settore agricolo. Durante l’incontro
è stata sottolineata la gravità della situazione in cui
versa l’intero settore agricolo locale e la necessità da
parte delle Istituzioni di dare risposte con l’adozione di immediati
ed inderogabili provvedimenti.
“Importante è coordinare le azioni di ciascuna Amministrazione
comunale – ha dichiarato l’assessore del Comune di
Barletta, Giuseppe Dipaola – e propongo l’istituzione
di un tavolo di coordinamento che curi anche il rapporto con le organizzazioni
agricole sindacali che dovrebbero accompagnare gli operatori ad assumere
iniziative per il miglioramento del comparto”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore del Comune di
Andria, Renato Mansi “Fondamentale è
l’esistenza nei Comuni di una consulta agricola permanente quale
osservatorio dei fenomeni del mondo agricolo. Necessaria, altresì,
una profonda conversione della viticoltura locale incentrata sulla qualità
delle produzioni, programmazione varietale e, non ultimo, la costituzione
di consorzi e cooperative per una valorizzazione delle risorse agricole
locali”.
“E’ necessaria un’azione politica di guida da
parte della Regione Puglia anche attraverso l’emanazione di una
legge regionale sul riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori
- ha dichiarato invece l’assessore del Comune di Trinitapoli,
Silvestro Elia - per costituire figure commerciali
qualificate, nonché la creazione di infrastrutture agro-alimentari
seguendo con attenzione le politiche agricole comunitarie ed i relativi
finanziamenti. Importante anche l’allargamento del coordinamento
ad altri Comuni al di fuori della BAT, come il Comune di Cerignola,
che risulta interessato dalla crisi vitivinicola”.
Secondo l’assessore del Comune di Canosa di Puglia, Francesco
Patruno “Importante è la predisposizione di
uno studio approfondito dello stato dell’agricoltura per intervenire
con una seria programmazione”.
Al termine della riunione, gli assessori comunali hanno elaborato proposte
congiunte. In particolare, allargare il “Coordinamento”
degli assessori agli altri Comuni della BAT e al Comune di Cerignola
e, relativamente alla calamità del luglio scorso, un’unica
azione verso la Regione Puglia per il riconoscimento dei danni subiti.
Una nuova riunione del “Coordinamento” è in programma
il prossimo martedì 27 Settembre (ore 16.30), nella Sala di Rappresentanza
del Comune di Andria. All’incontro saranno invitati gli esponenti
sindacali di categoria delle realtà comunali.
Barletta,
20 settembre 2005
