BEACH SOCCER: SPETTACOLO E PROMOZIONE TURISTICO/IMPRENDITORIALE. IL PARERE DI CAPUTO, ASSESSORE COMUNALE ALLO SVILUPPO ECONOMICO

FOTO RUDI

Barletta, venerdì 15 giugno 2007 - Ha avuto luogo nei giorni scorsi ad Ulcinj, nella Repubblica del Montenegro, il quadrangolare internazionale di Beach Soccer che ha visto in campo la formazione dei padroni di casa e le rappresentative di Italia, Francia, Russia. L’iniziativa, come noto, sarà “replicata” il 6, 7 e 8 luglio a Barletta, che ospiterà la tappa conclusiva del tour. L’appuntamento in terra montenegrina è stato organizzato in occasione di Expoturismo, nell’ambito della Fiera di Budva. Per l’occasione, l’Amministrazione comunale di Barletta è stata rappresentata dell’Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico (nonché vice Sindaco), Franco Caputo.

Quest’iniziativa – egli commenta – ha il pregio di fondere bene sport, spettacolo e strategie di promozione territoriale. Si coniuga bene con il proposito di valorizzare la nostra città nel novero degli itinerari turistici anche perché, come sovente accade, le manifestazioni di carattere sportivo sono più facilmente visibili sia grazie ai riflessi offerti dai network sia per la facile presa sul pubblico intergenerazionale. Di fatto, questo torneo si è rivelato anche una positiva opportunità per comprendere quali orizzonti, potenzialmente promettenti, possono schiudersi per le varie espressioni dell’apparato produttivo locale nell’area dei paesi frontalieri dell’est. Infatti, il territorio montenegrino, oggi stato indipendente dopo le note vicende del passato, attraversa una fase di dinamica evoluzione, che si traduce nella crescita esponenziale – ad esempio – delle proprie strutture ricettive. Ambiti nei quali potrebbero trovare, a mio avviso, interessanti prospettive le realtà del manifatturiero locale, in particolare per il comparto riguardante l’edilizia per materiali ed elementi infrastrutturali e di arredo. Queste si concretizzerebbero mediante l’auspicabile collaborazione delle organizzazioni di rappresentanza dei comparti industriali che potrebbero far da ‘ponte’; noi, come Amministrazione comunale, ci prefiggiamo di coinvolgerle. Opportunità da considerare e da intensificare anche, a livello extraterritoriale, nel contesto dei programmi di cooperazione europea Interreg III nell’ambito culturale, eccellente veicolo per suggerire percorsi alternativi al tessuto produttivo cittadino. In definitiva, quindi, il quadrangolare di beach soccer costituisce sì una parentesi di eccellente e spettacolare agonismo, ma al tempo stesso una valida possibilità per ideare novità foriere di buone ricadute per l’imprenditoria del nostro territorio, non senza interessanti soluzioni anche per l’avvenire dell’attività turistica”.

Appuntamento quindi a Barletta il 6-7-8 luglio, per la tappa conclusiva del “Beach Soccer Tour” presso lo stabilimento balneare “Il Brigantino”, ricordando infine che oltreall’evento sportivo sono previste in calendario numerose iniziative collaterali.