1



APPROVATO IL BILANCIO PREVISIONALE 2006-2008

Con delibera n°66 del 24 marzo scorso del Commissario, Prefetto Antonio Nunziante, è stato approvato il bilancio previsionale 2006-2008.

A tal riguardo il Dott. Nunziante ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“E' stato particolarmente impegnativo chiudere il bilancio 2006 in quanto la normativa introdotta dalla Legge Finanziaria 2006 imponeva al Comune di ridurre la spesa corrente di circa 2 milioni di Euro rispetto a quella risultante dal bilancio 2004.

Una somma enorme, al limite della sostenibilità e che ha comportato difficili scelte in una città dove il livello di spesa relativa a servizi consolidati è altissimo.

Ho ritenuto quindi necessario, in questa fase, effettuare tagli consistenti in servizi ed iniziative non essenziali.

Ho tenuto molto a non intaccare due aspetti: la spesa per servizi sociali e la spesa per i servizi e le iniziative scolastiche. Trovano finanziamento nel bilancio 2006, pertanto, tutte le iniziative consolidate a favore di anziani, disabili, soggetti socialmente deboli, scuole.

In questo contesto generale ho ritenuto di sostenere, comunque, alcune iniziative socio-culturali di notevole spessore. Tra queste vanno menzionate la mostra De Nittis-Tissot, che sta riscuotendo un successo enorme, il concorso pianistico internazionale “Mauro Paolo Monopoli”, il finanziamento della sezione distaccata del conservatorio di Bari.

Sono iniziative che è giusto sostenere in quanto danno lustro a Barletta e costituiscono opportunità di crescita, culturale ed economica della stessa città e dell'intero territorio.

Barletta è una città con notevoli risorse, tradizioni, che opportunamente valorizzate, possono proiettarla nel panorama culturale ed economico internazionale.

Non va dimenticato, infine, che per il 2006 è stato necessario garantire la spesa per le elezioni amministrative (400.000,00 Euro circa).

Pur nella sua essenzialità, pertanto, il bilancio previsionale 2006 mira ad essere equilibrato ed a non creare inutili sconvolgimenti per tagli indiscriminati.

Sul fronte delle entrate è stato mantenuto lo stesso livello di tassazione del 2005 (l'aliquota ICI per la prima casa è rimasta al 5 per mille).

Molti interventi sono previsti per quanto riguarda, invece, gli investimenti come, giusto per fare alcuni esempi, gli ulteriori interventi di riqualificazione del centro storico, piazza Plebiscito, Borgo San Giacomo-Settefrati; la sistemazione idrica e fognaria in via Foggia, via Andria ed in altre parti della città; la realizzazione di varie cabine Enel per il potenziamento della illuminazione, il completamento delle nuove strade per il nuovo ospedale; gli interventi presso Canne della Battaglia.

Non bisogna dimenticare che sembrano ora più vicini i lavori per l'eliminazione dei passaggi a livello.

Ho ritenuto infine di dare una spinta ai lavori, oramai indifferibili, di ristrutturazione del Teatro Curci oltre che dare fattivo potenziamento alla attività della Polizia Municipale attraverso acquisizione di nuovi strumenti, realizzazione del sistema di videosorveglianza della città attraverso sistema di telecamere e rinnovo parco automezzi.”

Barletta, 28 marzo 2006