|


UN PROGETTO PER 35 BORSE DI STUDIO RISERVATE AI RESIDENTI NEI COMUNI DEL PATTO TERRITORIALE. IL 26 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE
E in programma martedì prossimo, 26 settembre , alle ore 9.30 , presso la Sala Rossa del Castello di Barletta , l'incontro di presentazione del progetto " Local Development Pact (LDP) ". Saranno presenti il sindaco di Barletta Nicola Maffei , l'assessore alle Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Barletta Franco Pastore , il presidente dell'Agenzia del Patto Territoriale per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'Area Nord Barese Ofantina, Michele Della Croce , il Responsabile di progetto " LDP " Oronzo Cilli e la referente di uno dei partner stranieri, la BXL Puglia, Laura Regano . Di rilievo, nella fase organizzativa della presentazione, il ruolo svolto dall' Ufficio Europa del Comune di Barletta .
Favorire lo sviluppo della cooperazione in materia di formazione professionale; sviluppare, attraverso la cooperazione transnazionale, la qualità, l'innovazione europea nei sistemi e nelle prassi nel settore della formazione professionale, contribuendo così alla formazione di un Europa della conoscenza. Co n queste finalità l' Agenzia per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'area nord barese/ofantina , aderendo al programma comunitario “ Leonardo da Vinci ”, ha promosso il progetto di mobilità “ Ldp – Local Development Pact ” per l'assegnazione di 35 borse di studio per tirocini in sviluppo locale, destinate ad altrettanti giovani diplomati o laureati, residenti nel territorio degli 11 Comuni del Patto Territoriale nord barese-ofantino . I giovani, selezionati da un'apposita commissione in collaborazione con i partner stranieri, potranno usufruire di un tirocinio di 4 mesi (16 settimane) a Bruxelles.
“ Questa nuova importante iniziativa dell'Agenzia è il naturale proseguimento – dice Michele Della Croce , Presidente del Patto Territoriale nord barese-ofantino – dell'azione promossa lo scorso anno dal Patto stesso, intitolata ‘Un Ponte con l'Europa', e che fornì ad un gruppo di giovani la possibilità di una straordinaria esperienza nella sede UE di Bruxelles. I comuni del Patto credono nella necessità di fornire ai giovani residenti nel proprio territorio una formazione adeguata e la possibilità di crescere culturalmente e professionalmente all'estero. Il Patto ha intenzione, attraverso la propria sede di Bruxelles, di attivare altre forme di finanziamento comunitario rivolto ai giovani e di conseguenza alla crescita di questo territorio ”.
I giovani selezionati parteciperanno prima come osservatori e poi in maniera attiva, a fasi di lavoro ed attività progettuali tese a favorire lo sviluppo locale e contribuire allo sviluppo della collaborazione tra gli enti partner.
“ Il Patto Territoriale e i Comuni che lo compongono – afferma Oronzo Cilli , responsabile del progetto – ancora una volta dimostrano lungimiranza nello scommettere sui giovani e la loro formazione. Questa è una scelta che porterà vantaggi non solo ai beneficiari, ma al territorio che potrà utilizzare l'esperienza e professionalità acquisite all'estero ”.
Informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione
Barletta, 22 settembre 2006

|