|


PROGETTO “ BARLETTA SALUS ”:
DALLA REGIONE PUGLIA 2.000.000 DI EURO CIRCA
Barletta, mercoledì 22 novembre 2006 - Con determinazione del dirigente del Settore Ecologia della Regione Puglia n. 436 del 3 ottobre 2006 è stata approvata la graduatoria definitiva dalla quale risulta ammesso a finanziamento il progetto “ Barletta Salus ” presentato dal Comune di Barletta . Il progetto si è classificato al 2° posto in graduatoria, su 28 domande ammesse a finanziamento e su 45 richieste pervenute alla Regione Puglia, ottenendo 15 punti a parità con il primo classificato.
L' Ufficio Europa del Comune di Barletta , in stretta sinergia con i Settori Lavori Pubblici , Manutenzioni e Ambiente , aveva infatti candidato al finanziamento regionale il progetto nell'ambito del POR Puglia misura 5.2 “ Servizi per il miglioramento della qualità dell'ambiente nelle aree urbane ”.
Per la realizzazione della proposta integrata “ Barletta Salus ”, della quale a breve partirà il progetto esecutivo, il Comune di Barletta ha ottenuto 1 .928.150,00 Euro a fronte di un importo complessivo del progetto di 2.450.000,00 Euro , progetto stralcio di una proposta più ampia che ammontava a 3.500.000,00 Euro.
Tra gli obiettivi del progetto vi è la realizzazione della pianificazione della mobilità ciclistica, diretta ad approntare una programmazione ragionata degli interventi infrastrutturali di viabilità ciclopedonale, da realizzare nei prossimi otto - dieci anni.
Il piano di mobilità ciclistica è, di conseguenza, uno strumento per sviluppare politiche di sostenibilità ambientale, innescando circoli virtuosi che conducono ad un cambiamento delle abitudini dei cittadini e al miglioramento della qualità dell'ambiente e della vita. Presto realtà , inoltre, i primi interventi di piste ciclabili in sicurezza per l'attraversamento della città dalla via Vitrani, zona Castello e litoranea di Ponente, e due velostazioni per il noleggio dei velocipedi (biciclette), la consegna oppure per la sosta , per permettere ai cittadini l'utilizzo di un mezzo di locomozione alternativo all'autovettura e al motociclo.
Subito avviati anche gli interventi di moderazione del traffico, che hanno l'obiettivo principale di ridurre i punti di conflitto e la velocità veicolare, supportando e concretizzando gli interventi di viabilità ciclistica e mettendo in sicurezza i percorsi ciclabili in punti particolarmente pericolosi della sede stradale. In particolare si interverrà prioritariamente nel quartiere Patalini, interessando le vie Vittorio Veneto, Dante Alighieri, Manzoni, Leopardi e Da Vinci, realizzando rotatorie, piste ciclabili interconnesse, marciapiedi e abbattendo le barriere architettoniche.
Saranno realizzati, infine, i primi interventi di piste ciclabili in sicurezza per l'attraversamento della città dalla via Vitrani, zona Castello e litoranea di Ponente, per permettere ai cittadini l'utilizzo di un mezzo di locomozione alternativo all'autovettura e al motociclo.

|