|


CAMPI ELETTROMAGNETICI A BARLETTA:
I RISULTATI DI UN MONITORAGGIO ARPA
Barletta, giovedì 19 aprile 2007 - Rassicuranti i livelli d’intensità dei campi elettrici a Barletta. E’ quanto si evince dai risultati della prima fase del monitoraggio richiesto lo scorso novembre all’ARPA Puglia (l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e dall’ex Assessore alle Politiche per l’Ambiente e la Qualità Urbana, Gennaro Antonio Rociola.
Cinque centraline hanno effettuato, giornalmente, rilevazioni nel periodo compreso tra dicembre 2006 e gennaio 2007; esse sono state installate presso abitazioni private (in via Indipendenza, via delle Querce, via Vittorio Veneto, via degli Orti) e presso la scuola elementare “S. Teresa”, in via Canosa. Dai rapporti tecnici, trasmessi all’Amministrazione comunale dall’ARPA, si evince che “in tutti i cinque siti monitorati, il valore efficace massimo d’intensità di campo elettrico a radio frequenza registrato è sempre stato inferiore al valore d’attenzione di 6 V/m, fissato dal DPCM 8 luglio 2003”. Tutti i valori registrati nella campagna di monitoraggio, infatti, si sono attestati intorno ad 1 V/m circa.
I dati forniti dal Dipartimento Provinciale di Bari – Servizio Prevenzione Individuale e Collettiva dell’ARPA, testimoniano la sensibilità sull’argomento da parte dell’Amministrazione comunale. L’Ente locale si è adoperato ottenendo la disponibilità dell’ARPA al monitoraggio in oggetto, compiuto avvalendosi delle centraline messe a disposizione dalla Fondazione Ugo Bordoni, tramite su scala nazionale del Ministero delle Comunicazioni in materia di verifica dell’impatto ambientale originato dalle emissioni elettromagnetiche.
Le rilevazioni tecniche proseguiranno: dopo quelle effettuate su aree in prossimità della rete ferroviaria, dei ripetitori di emittenti radio/televisive e della telefonia mobile, ne sono previste di ulteriori, anche in zone particolarmente popolose come il quartiere Barberini. Nei prossimi mesi si conosceranno gli esiti.

|