![]()
2222° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE: LE INIZIATIVE SCARICA LA CARTOLINA IN FORMATO PDF L'idea di un Mare Nostrum non più dilaniato nella guerra fra opposte fazioni ma in una ottica di pace duratura e di reciproca comprensione internazionale riprende slancio e si fa strada nella coscienza delle Nazioni, riposizionando Canne della Battaglia al centro di un rinnovato interesse di studio e di promozione del territorio che va ben oltre i confini, coinvolgendo i Paesi dove l'impronta annibalica é tuttora fortemente presente (Tunisia, Spagna, Francia). Oggi, il Comune di Barletta é ancora più soggetto responsabile delle sorti dell'omonimo Parco Archeologico Ambientale, beneficiario di vari finanziamenti comunitari e regionali (per oltre 1 milione di euro) che si tradurranno a breve in un vasto progetto di riqualificazione dei servizi di accoglienza “a tutto tondo”, dall'ampliamento dell'Antiquarium agli scavi delle Terme romane di San Mercurio così da accrescerne il patrimonio di conoscenza in una precisa ottica territoriale che ormai guarda alla Sesta Provincia come area vasta nella quale inserire Canne della Battaglia secondo quanto prospettato dal Piano strategico territoriale di Barletta - Città Arcobaleno. Per questo anniversario, dunque, si riparte dalla plurimillenaria Grande Storia per tracciare un nuovo percorso che riconsegna l'archeologia cannense all'impegno di tutti per la complessiva valorizzazione di un sito unico al mondo. EVENTI E MANIFESTAZIONI DI MERCOLEDI' 2 AGOSTO 2006 - Dalla stretta intesa con Poste Italiane è nato anche quest'anno l'annullo filatelico speciale raffigurante un console dell'esercito romano al tempo delle Guerre Puniche, riprodotto da un bassorilievo marmoreo dell'altare di Domizio Enobarbo. Proseguendo nella galleria dei soldati dei diversi eserciti del tempo, la cartolina celebrativa ufficiale a colori raffigura un legionario dell'esercito romano in assetto di combattimento. L'iscrizione commemorativa in latino “ Bis millesimo ducentesimo vigesimo altero die Cannensi ” è stata curata con la consulenza della prof.ssa barlettana Clara Cartuso, docente di lettere classiche. Nel corso della giornata, saranno inoltre raccolte le adesioni di visitatori e turisti per candidare la storica Fontana di San Ruggiero, alle prime posizioni di classifica del Terzo censimento nazionale dei cosiddetti “ Luoghi del Cuore ” promosso dal FAI (Fondo per l'Ambiente italiano), così da ottenere un ampio e condiviso gradimento popolare che possa generare nuove risorse finanziarie da destinare alla valorizzazione della medesima Fontana. Per finire, non mancherà la presentazione di un nuovo vino rosso prodotto ed imbottigliato da un'azienda di Barletta in onore di Annibale, con apposita etichetta e degustazione di prodotti tipici.
IL PROGRAMMAQuesto il programma della giornata di mercoledì 2 agosto 2006:ore 8,30 - 19,30 Antiquarium, area dei Sepolcreti e Cittadella : Visite libere con ingresso ad orario continuato ore 18.00 – 22.00 Stazioncina ferroviaria di Canne della Battaglia :
Funzionerà regolarmente “ Il Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente nella Valle d'Ofanto ” sulla storica ferrovia Barletta - Spinazzola secondo il vigente orario di Trenitalia. Altre informazioni su internet www.comitatoprocanne.com |