Più
sicurezza e disciplina nel centro storico. L’Amministrazione
comunale di Barletta, con una serie di provvedimenti, sta lavorando
a tempo pieno per garantire alla cittadinanza una migliore fruizione
della zona più suggestiva della città nelle ore serali,
quando vi confluisce per il tradizionale passeggio. In materia di sicurezza,
è stato già attivato il servizio integrato tra le Forze
dell’Ordine durante i fine settimana. L’iniziativa
– che prevede l’ausilio di postazioni mobili - coinvolge
Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia
di Finanza. Il nuovo sistema di tutela rientra nell’attività
di controllo interforze del territorio, predisposto dal Gruppo
Permanente per la Legalità, coordinato dalla Prefettura
di Bari con l’adesione dell’Amministrazione
comunale di Barletta.
Come già annunciato, sono state emanate anche delle Ordinanze
protese a razionalizzare il transito e la sosta su alcune strade del
centro storico. In particolare, a partire dal 30 maggio 2003,
entrano in vigore i nuovi orari serali dell’isola pedonale di
corso Vittorio Emanuele. Dal lunedì
al giovedì essa avrà efficacia dalle
ore 20 alle 23; per venerdì, sabato e festivi
sino alla mezzanotte, con inizio sempre
alle ore 20. Invariato l’orario festivo
antimeridiano (10 – 13.30), mentre è
revocata l’isola pedonale di corso Garibaldi.
Un altro provvedimento, questo a carattere temporaneo in attesa dell’istituzione
del progetto generale di Zona a Traffico Limitato e
Area Pedonale, stabilisce il divieto di transito automobilistico
dalle ore 20 alle 24 (ad eccezione dei residenti) in
corso Garibaldi (tratto da via Cavour a via S. Giorgio), via
S. Giorgio, via Cialdini (tratto via Duomo
– via Della Marra). Ne consegue anche il senso unico
in via Marina (direzione da via Cialdini a piazza Marina)
e in via Baldacchini (direzione da via Cialdini a corso
Garibaldi).
Novità anche in tema di occupazione del suolo pubblico, con
limiti alla estensione delle pedane
esterne ai pubblici esercizi, i quali potranno essere
frequentati sino alle ore 02.00, con chiusura anticipata
di mezz’ora per i locali la cui attività prevede somministrazione
di alimenti e bevande all’aperto. Importante sottolineare come
questi provvedimenti siano stati adottati dall’Amministrazione
valorizzando il criterio della partecipazione e condivisione degli obiettivi,
coinvolgendo infatti i rappresentanti delle Associazioni di
Categorie commerciali e del Comitato dei cittadini
residenti nel centro storico, dando seguito al dialogo pubblico avviato
su questa materia in occasione delle Assemblee di quartiere volute e
presiedute dal sindaco Francesco Salerno e dagli amministratori
comunali.
