|


INTESA COMUNE/ASL PER UNA NUOVA SEDE DEL
CENTRO DI RIABILITAZIONE DISABILI
Si è svolto recentemente a Palazzo di Città un incontro tra il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei ed il Direttore Sanitario della ASL Bat/1, Nicola Silvestri , in merito alla nuova ubicazione del Centro di Riabilitazione situato nella Zona Maranco di Barletta . All'incontro erano presenti anche lo psicologo del centro in oggetto, dott. Di Bari ed il dott. Santalucia , referente ASL BAT/1 per il settore diversamente abili. L'opportunità dell'incontro è scaturita a seguito della richiesta, formalizzata dalla locale Amministrazione al Direttore Generale della ASL, di rientrare in possesso della struttura (attualmente in locazione a quest'ultima e adibita, appunto, a centro di riabilitazione), a fronte dell'esigenza di utilizzarla per offrire una collocazione più idonea e funzionale alla scuola materna di Largo 2 giugno. Nel corso della riunione, finalizzata al raggiungimento di intese, il Direttore Sanitario Silvestri, anticipando un'ipotesi già considerata dal Sindaco Maffei, ha manifestato l'intenzione di recuperare gli ampi locali presso il vecchio ospedale (in piazza Principe Umberto) per adibirli ad un uso simile a quello di Maranco, utilizzando anche gli accessi posteriori con parcheggi. La volontà di recupero è testimoniata dai lavori già in corso per la ristrutturazione dei vecchi locali del pronto soccorso, destinati ad unità di riabilitazione cardiologica, con spazi riqualificati e volti a soddisfare l'utenza. Identico auspicio è stato evidenziato dal Sindaco per quanto riguarda le zone da destinare ai disabili, che dovranno essere più funzionali di quelli attuali, non trascurando altresì, come suggerito dallo stesso dott. Silvestri, gli aspetti del recupero architettonico che dovrebbe opportunamente interessare anche gli esterni dello storico fabbricato. Maffei ha dunque preso atto della concreta disponibilità della ASL, nel contesto di un'iniziativa ben più complessa, che prevede oneri di gran lunga superiori rispetto al semplice impegno della locazione che ha caratterizzato sino ad oggi il rapporto con l'Ente locale. Nel pomeriggio della stessa giornata, l'incontro ha avuto seguito con la presenza di una delegazione di famiglie degli assistiti del centro di riabilitazione della zona Maranco. Davanti a perplessità iniziali per la nuova possibile sede, è emersa la disponibilità a visitare i locali destinati alla riabilitazione cardiologica in occasione della loro inaugurazione, prevista il prossimo luglio, unitamente a quella del Comune a vagliare, nel corso di incontri partecipati, i contributi d'idee che potranno servire ad implementare il progetto. L'occasione si è rivelata propizia anche per prendere atto delle sollecitazioni che alcuni genitori hanno rivolto al Comune affinché dedichi più attenzione verso i diversamente abili, categoria spesso dimenticata, non senza un'esortazione ad ottimizzare la gestione dei pass per disabili, oggi forse abusata da qualcuno. Da sottolineare il clima sereno che ha contraddistinto gli incontri (propositivi) della giornata, all'insegna del principio condiviso da ASL e Comune di far vivere i disabili al centro della città, tra la gente, evitando di relegarli in periferia, come impropriamente qualcuno aveva evidenziato evocando l'utilizzo del nuovo ospedale per le suddette finalità.
Giovedì 28 giugno 2007

|