|


PERCORSI CICLISTICI E UNA VELOSTAZIONE NEL CENTRODIBARLETTA
Venerdì 30 novembre 2007 - L’Assessore comunale alle Manutenzioni Alfonso Ventura rende noto la stipula del contratto d’appalto per la realizzazione di percorsi di viabilità ciclistica e attrezzamento di velostazione nel centro urbano di Barletta. A breve si procederà alla consegna e all’inizio dei lavori. L’opera è di competenza del Settore Manutenzioni del Comune di Barletta (Dirigente l’Ing. Sebastiano Longano; progettisti l’Ing. Vito Vacca e l’Arch. Michele Fiorella); i lavori sono stati aggiudicati all’impresa “SA.CO. s.r.l.” diSanteramo in Colle (Ba). L’opera è stata candidata al Bando pubblico - PORPUGLIA2000-2006MISURA5.2 “ Servizi per il miglioramento della qualità dell’ambiente nelle aree urbane” - annualità 2005-2006, con una proposta integrata denominata“Barletta Salus” piano e interventi di mobilità ciclistica e di moderazione del traffico del Comune di Barletta. L’importo complessivo dell’opera è di € 650.000; il finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia è di € 460.460, mentre l’Amministrazione comunale ha cofinanziato per € 189.540. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi destinati alla viabilità ciclistica nel centro urbano (piste ciclabili), nonché la costruzione di una velostazione e di due postazioni con rastrelliere coperte. L’obiettivo è favorire l’utilizzo della bicicletta da parte dei cittadini, con la conseguente riduzione del traffico dei mezzi a motore soprattutto nelle aree del centro storico e sulla litoranea, con un miglioramento della qualità della vita. Per favorire l’utilizzo delle piste ciclabili sono previste, come detto, una velostazione e due rastrelliere coperte posizionatelungo i percorsi, anche diversi punti per la sosta e il parcheggio delle biciclette specificamente attrezzati. La velostazione inoltre, sarà alimentata da pannelli fotovoltaici per la produzione d’energia elettrica, necessaria per il funzionamento delle biciclette con pedalata assistita. Di conseguenza il costo energetico sarà ulteriormente ridotto con un notevole miglioramento dell’ambiente.
I percorsi individuati con le rispettive denominazioni:
1) Pista ciclabile “Al Castello”: Via Vitrani – Via III Novembre – Piazza Castello – Via Regina Elena – Via Cafiero.
2) Pista ciclabile “ Via del Mare”: Litoranea di Ponente (tratto da Via San Samuele fino al Porto, strada parallela alla Lega navale fino a Via Regina Elena).
3) Pista ciclabile “Città Centro”: Via Ferdinando d’Aragona – Piazza Moro - Via Consalvo da Cordova.
I tre percorsi rispondono alle diverse esigenze della mobilità cittadina e s’integrano. Il primo consente, per coloro che attraversano il sottopasso ferroviario (la cui ristrutturazione è prevista nel progetto della Rete Ferroviaria Italiana), di arrivare al Castello e, quindi, alla litoranea di Ponente e di Levante. Si sviluppa in Via Vitrani sul marciapiede, mentre in Via III Novembre è prevista una riduzione della carreggiata stradale. Il secondo percorso si sviluppa interamente sulla litoranea di ponente in corrispondenza della controstrada, mentre il terzo si articola in Via D’Aragona su sede stradale (previa eliminazione di una fila di parcheggi) e su Via Pier delle Vigne, Piazza Moro, Via Baccarini, Viale Giannone, Giardini di Viale Giannone, Piazza Conteduca (Stazione) dove sarà posizionata una rastrelliera coperta, Via Consalvo daCordova, Piazzale retro Palazzo comunale (dove sarà posizionata la velostazione).Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una velostazione per il noleggio dei velocipedi posizionata in un luogo facilmente accessibile, presidiata da operatori. La struttura è costituita da un piccolo box per ufficio e una copertura per il ricovero delle biciclette. Si prevede di utilizzare i materiali legno, acciaio e alluminio per ottenere un impatto ambientale accettabile e un aspetto architettonico compatibile con l’ambiente circostante. La velostazione sarà attrezzata anche con biciclette a pedalata assistita e ciclomotori elettrici; previsti, sempre a salvaguardia dell’ambiente, l’inserimento di pannelli fotovoltaici sulle coperture delle velostazioni che consentiranno la produzione d’energia elettrica necessaria per caricare le batterie delle biciclette a pedalata assistita e dei ciclomotori elettrici.
Le opere da realizzare consisteranno principalmente:
- Pavimentazione delle piste ciclabili mediante stesura di tappetino bituminoso, opportunamente colorato per individuare le piste rispetto alla carreggiata carrabile;
- Pavimentazione dei marciapiedi modificati, a seguito della realizzazione delle piste ciclabili, con basole calcaree nuove;
- Rifacimento delle caditoie per lo scolo delle acque piovane;
- Realizzazione di spartitraffico per separare le piste ciclabili dalla parte carrabile della strada;
- Realizzazione di percorsi pedonali d’accesso alle piste ciclabili.
Costruzione di una velostazione, retrostante al Palazzo di città, con coperture aventi la funzione di proteggere dalle intemperie biciclette e motocicli elettrici. L’alimentazione elettrica della velostazione sarà garantita da un impianto a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia. La durata prevista dei lavori è di circa trecento giorni. Si procederà prima alla realizzazione della pista lungo la litoranea di Ponente, quindi quella in Via Vitrani e in ultimo il percorso in Via Ferdinando d’Aragona.

|