Quest’anno la Fiera della Festa Patronale di Barletta,
in programma dal 12 al 14 luglio, sarà trasferita
- a titolo sperimentale – dal centro cittadino in una nuova area,
individuata tra via Mura del Carmine, Piazza Marina e via Mura
San Cataldo. Il provvedimento è stato approvato in Consiglio
comunale. Sull’argomento riportiamo le dichiarazioni dell’Assessore
alle Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Barletta,
Antonello Damato.
“Lo spostamento della fiera patronale è un cambiamento
– sperimentale - dettato innanzitutto dalla necessità di
restituire dignità al rito religioso e alla città di Barletta.
Ma è anche la sintesi di un efficiente lavoro di concertazione
e condivisione degli obiettivi che ha registrato la sinergia tra numerosi
Settori dell’Amministrazione comunale (insieme alla Politiche
di Sviluppo Economico, la Polizia Municipale, le Manutenzioni, i Lavori
Pubblici, le Politiche Ambientali) e la Curia Arcivescovile, le Associazioni
di Categoria, il Comitato delle Feste Patronali, gli stessi operatori
commerciali. Posso affermare, con fiducia e convinzione, che la zona
individuata è la migliore tra le opzioni possibili. Lo dimostra
il riscontro numerico: cifre alla mano, tutti i posteggi a disposizione
sono stati rapidamente assegnati.
Per conseguire questo risultato, l’Amministrazione si sta impegnando
per rendere accogliente e fruibile l’area riservata alla Fiera.
Sarà infatti predisposta, per scongiurare rischi alla pubblica
incolumità, una doppia barriera di protezione in corrispondenza
del dislivello nei pressi delle Mura del Carmine, ed è già
stato ripristinato il perfetto stato dei marciapiedi e della scalinata
che conduce alla spiaggia. Saranno naturalmente installati dei bagni
chimici e assicurata l’ottimale erogazione dell’energia
elettrica. Anche la Polizia Municipale garantirà un contributo
di uomini e mezzi per disciplinare il traffico e contrastare gli eventuali
fenomeni di abusivismo commerciale. Gli stessi Vigili, saranno presenti
stabilmente con una postazione in piazza Marina, coadiuvati dalle altre
Forze dell’Ordine. Per decongestionare le strade limitrofe alla
Fiera, invece, necessiterà la collaborazione degli automobilisti,
ai quali rivolgiamo l’invito a sostare le automobili, gratuitamente,
nel parcheggio situato a ridosso della Lega Navale oppure nel posteggio
del vicino centro commerciale.
Ci siamo anche attivati per numerosi altri aspetti, tra i quali una
sistemazione più adeguata per il luna park, imponendo ai gestori
uscite di sicurezza, percorsi interni e varchi di entrata idonei. Da
non dimenticare, infine, l’esonero dal pagamento della tassa di
occupazione del suolo pubblico (soltanto durante i giorni della festa
patronale) per tutti gli operatori di pubblico esercizio in sede fissa
dell’area riservata tradizionalmente alla fiera sino allo scorso
anno, vale a dire i corsi Vittorio Emanuele e Garibaldi, le vie Baccarini
e Consalvo da Cordova, piazza Moro”.
