AL VIA I CONCORSI MUSICALI DELL'ASSOCIAZIONE "G. CURCI". OLTRE 800 MUSICISTI A BARLETTA PER IL 3° "PREMIO MUSICA ITALIA"

Barletta, martedì 27 marzo 2007 - A conferma del grande successo già riscosso nei precedenti anni dalle prime due Edizioni del Concorso Nazionale “Premio Musica Italia”, nato per offrire alle Scuole locali e non la possibilità di far esibire i nostri giovani talenti, parte anche quest'anno, con un'ancora più entusiasmante “invasione” di giovani musicisti, la grande kermesse dei Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali. Ad inaugurare questo intenso percorso che si concluderà il 20 maggio prossimo, sarà la 3.a edizione del “Premio Musica Italia”, che si svolgerà a Barletta dal 29 al 31 marzo, organizzato dall' Associazione Cultura e Musica G.Curci ” di Barletta , in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Barletta , della Regione Puglia , della Provincia di Bari e del Ministero per i Beni Culturali - Dipartimento dello Spettacolo . Oltre 800 i partecipanti che arriveranno nella città della Disfida, per la corrente Edizione del Concorso, riservato agli allievi delle Scuole di Musica e delle Scuole ad Indirizzo Musicale italiane, nonché delle Scuole Elementari e Medie. Inizio giovedì prossimo, 29 marzo, alle ore 14,00, presso la Chiesa di Sant'Antonio con l'Audizione della Sezione Solisti - Pianoforte e Sezione Duo - Pianoforte a 4 mani con la presenza di giovanissimi pianisti provenienti da tutto il nostro Meridione. Venerdì, 30 marzo, alle ore 9,00 sarà la volta della Sezione Solisti Chitarra - Archi - Fiati, mentre nel pomeriggio, dalle ore 14,00, sarà la volta della Sezione Duo e della Sezione Ensemble, sezioni per le quali si è avuto un notevole incremento di presenze rispetto alla precedente Edizione. Momento culminante della manifestazione sarà la mattina del 31 marzo, dalle ore 10,00, quando, sempre presso la suggestiva Chiesa di Sant'Antonio, si confronteranno Cori e Orchestre provenienti da tutt'Italia, che proporranno una splendida Rassegna Musicale con originali repertori e organici. La manifestazione è nata solo due anni fa con “ l'intento di promuovere e valorizzare i giovani talenti musicali italiani e, al tempo stesso, riconoscere e promuovere i docenti, le scuole di musica e le scuole medie ad indirizzo musicale e non, per l'indispensabile e qualificata opera, da loro svolta, per la formazione delle nuove generazioni musicali ” commenta il m° Francesco Monopoli , Direttore Artistico della manifestazione che ha confermato e ribadito, con il crescente numero degli iscritti nelle varie Sezioni e Categorie, la grande voglia di fare musica che esiste fra i giovani studenti. Questi ultimi, con l'aiuto dei propri docenti musicisti o con progetti voluti e realizzati all'interno di scuole anche non ad indirizzo musicale, riescono a realizzare momenti di altissimo livello culturale e di notevole aggregazione. Successo particolare ha ottenuto la Sezione Cori e Orchestre, mettendo in evidenza le potenzialità creative e professionali delle scuole e degli insegnanti, che riescono a coordinare gruppi, grandi o piccoli, che interessano differenti fasce d'età. Diverse saranno le Commissioni, formate da docenti di Conservatorio, di Scuole Medie ad indirizzo Musicale e di Scuole di Musica. Sono previsti premi in denaro, coppe, targhe, medaglie e diplomi, insieme a numerosi Premi Speciali e riconoscimenti sia per i docenti che per le scuole. Cerimonie e Concerti di Premiazione si terranno durante le giornate del Concorso, alla fine delle audizioni, presso la Chiesa di Sant'Antonio, alla presenza di autorità. Tutte le audizioni sono aperte al pubblico.

Per informazioni tel. 0883/528026 e-mail : info@culturaemusica.it