IL 9 FEBBRAIO UN DIBATTITO IN ONORE DI CONCETTO MARCHESI. INTERVERRÁ IL VICE MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BASTICO

scarica il manifesto

Barletta, martedì 6 febbraio 2007 - Un dibattito ampio sui temi della Scuola e dell' Università , con tutti i protagonisti che ne vivono ogni giorno la realtà: è questo il modo scelto dal Coordinamento Donne “ Nilde Iotti ” dei Democratici di Sinistra di Barletta – in collaborazione con il Forum delle Associazioni per la Cultura – per onorare l'insigne latinista e politico Concetto Marchesi , a cinquant'anni dalla scomparsa, il 12 febbraio 1957.

Per questo la Sala Rossa del Castello di Barletta , il prossimo 9 febbraio , ospiterà al mattino (ore 9,30 ) il vice Ministro della Pubblica Istruzione, Mariangela Bastico , con l'on. Alba Sasso , vice Presidente della Commissione Cultura e Pubblica Istruzione della Camera, nonché il prof. Giuseppe Lagrasta , dell'Ufficio Scolastico Regionale. Il pomeriggio (ore 15,30 ) sarà la volta dell'Università, con il Rettore dell'Università di Bari, prof. Corrado Petrocelli ; il prof. Paolo Fedeli , Ordinario di Letteratura Latina dell'Università di Bari; il Senatore Nicola Latorre . Sono previsti anche gli interventi del Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e degli Assessori comunali alle Politiche della Conoscenza e Innovazione, avv. Antonio Gorgoglione e alla Solidarietà Sociale, prof. Luigi Terrone.

L' Università di Bari , che ha patrocinato l'iniziativa insieme al Comune di Barletta e alla Regione Puglia , ha concesso crediti formativi agli studenti delle Facoltà di Lettere e di Beni Culturali che parteciperanno ai lavori della giornata.

Abbiamo ritenuto ” ha detto la coordinatrice Carmen Palmiotta che il coinvolgimento dei giovani su temi che riguardano il loro futuro, sia il modo migliore per accostarci alla figura complessa e straordinariamente attuale di Concetto Marchesi, per onorarne la memoria, il suo agire per la Scuola e nell'Università con una passione civile, cultura e competenza ancora oggi attualissime e affascinanti

Marchesi fu intellettuale e studioso, autore di una pregevole storia della letteratura latina, antifascista e poi partigiano insieme ai bianchi di Ezio Franceschini, Rettore dell'Ateneo di Padova, politico nelle file del PCI con grandi aperture al mondo cattolico (come padre costituente fu artefice – insieme a Moro, Dossetti, Togliatti – dell'art. 33 della Costituzione); appassionato assertore dell'utilità dello studio del latino (celebre il suo discorso al proposito al 5^ Congresso del PCI, nel 1946); protagonista di una celebre polemica sulla Scuola con Elio Vittoriani, dalle colonne del Politecnico.

Valeva la pena di mettere in piedi questa iniziativa ” ha dichiarato Riccardo Losappio, responsabile del Forum delle Associazioni per la Cultura di Barletta “ perché le questioni di allora sono le stesse di oggi, e i nostri ragazzi potranno interloquire direttamente con alcune figure istituzionali che tracciano una parte della loro strada ”.