CRISI DEL TAC
CHIESTO INCONTRO CON IL GOVERNATORE FITTO

La necessità di un incontro con il Presidente della Regione Puglia, Raffaele Fitto, e con l'assessore regionale alla Promozione dell'Attività Industriale, Artigianato e Commercio, Pietro Lospinuso, è stata ribadita questa mattina nel corso della riunione del tavolo di concertazione del distretto tessile e calzaturiero del Nord Barese. All'incontro erano presenti il sindaco di Barletta, Francesco Salerno; il senatore Biagio Tatò; gli europarlamentari Enzo Lavarra e Giovanni Procacci; il dirigente regionale del Settore Industria, Elio Matera; l'assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, Antonello Damato; rappresentanti di categoria e parti sociali. Assente l'onorevole Nicola Rossi che, a causa dell'agitazione dei lavoratori Alitalia, non è riuscito a raggiungere Barletta in tempo utile.
L'incontro odierno, oltre a sottolineare il permanere della situazione di crisi che attanaglia i suddetti settori del manifatturiero locale e le insufficienti novità introdotte dalla legge finanziaria, ha confermato in questo momento la centralità del ruolo della Regione Puglia per individuare strumenti e opportunità di finanziamento (statale e comunitario) utili a risolvere l'emergenza. Una centralità che, per ora, non ha visto risultati degni di nota. Per tale motivo, è stato chiesto al dirigente regionale Matera di attivarsi presso il Governatore Fitto, affinché possa essere programmato a Bari, nel volgere di pochi giorni, un tavolo di concertazione presieduto dallo stesso Fitto.
Intanto, deve essere registrata una interessante novità nell'ambito delle iniziative volte a favorire la diffusione su scala internazionale delle produzioni tessili locali. Attraverso l'azione dell'assessorato comunale allo Sviluppo Economico, nell'ambito delle attività dell'Agenzia della Moda è stata concretizzata la partecipazione delle aziende tessili locali all'appuntamento fieristico "Magic Market Place", in programma a Las Vegas (Nevada) dal 23 al 26 febbraio.
Due gli stand che saranno riservati al manifatturiero locale. Si tratta dell'evento più importante ed influente degli Stati Uniti d'America nel settore della moda, finalizzato a mettere in contatto i maggiori acquirenti e venditori di abbigliamento. Al momento hanno aderito numerose imprese del comparto, incluse quelle raggruppate dall'A.T.B. (l'Associazione Tessili Barletta), il cui presidente, Giuseppe Dibello, ha rivolto al sindaco di Barletta, Salerno, e all'assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, Damato, "un plauso per il costante impegno che stanno proferendo in favore del comparto tessile" ed il ringraziamento per "l'importante opportunità che consentirà ritrovare nuovi sbocchi commerciali e di avviare, tra l'altro, i tanti auspicati processi di internazionalizzazione".
Inoltre, tramite l'Ufficio Europa, l'Amministrazione comunale garantirà sostegno, informazione ed ausilio alle imprese per il bando - di prossima pubblicazione - relativo al Contratto di Programma. Infine, ancora il governo cittadino, in sinergia con primarie università e con le associazioni imprenditoriali locali, pianificherà un corso di formazione per migliorare la cultura d'impresa.