Rilevanti novità per il TAC (i settori tessile, abbigliamento
e calzaturiero) territoriale. L'assessorato allo Sviluppo Economico
del Comune di Barletta rende noto che, nel corso di una recente
riunione tenutasi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali per esaminare la congiuntura dei suddetti comparti produttivi,
-presenti Istituzioni, Sindacati, Direzione Regionale del Lavoro e INPS-,
è stata concordata una deroga alla vigente normativa sulla
cassa integrazione guadagni straordinaria.
In particolare, il trattamento di integrazione salariale straordinaria
e di mobilità può essere erogato in favore dei dipendenti
delle imprese artigiane (non disciplinate dalle Legge 223/91) o delle
imprese industriali fino a 15 dipendenti, ubicate nella regione Puglia.
Tale ammortizzatore sociale può essere altresì concesso
fino al termine dell'anno corrente anche ai dipendenti di imprese industriali
con più di 15 dipendenti appartenenti ai settori in argomento,
qualora i trattamenti medesimi siano cessati nell'anno in corso. "Il
numero dei lavoratori destinatari dei trattamenti e l'utilizzo temporale
dei trattamenti medesimi -si legge nell'accordo- saranno definiti
e modulati in base alle esigenze occupazionali, verificate dalle parti
sociali d'intesa con la Regione Puglia e gli Enti locali competenti
per territorio".
Intanto, anche su scala locale si registrano sviluppi positivi per contrastare
la recessione dei comparti manifatturieri.
L'assessore comunale allo Sviluppo Economico, Antonello Damato,
informa che "Intermediari incaricati da qualificate industrie
canadesi saranno a Barletta la mattina di venerdì prossimo, 23
luglio, per visitare alcune aziende tessili e valutare l'opportunità
di siglare intese commerciali in grado rilanciare il settore. I contatti
con i potenziali nuovi partner d'affari sono stati stabiliti grazie
all'interazione dell'agenzia Moda Mediterranea, di cui l'Amministrazione
comunale di Barletta è socio fondatore".
