IL SINDACO MAFFEI RICEVE A PALAZZO DI CITTÁ LA DELEGAZIONE DEL PROGETTO SCOLASTICO EUROPEO “COMENIUS”

Sindaco e delegazione Comenius
Barletta, martedì 21 novembre 2006 – Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei , ha ricevuto a Palazzo di Città i rappresentanti del progetto scolastico europeo “ Comenius ”, al quale aderisce la locale scuola primaria San Domenico Savio”. Comenius è il nome dell'Azione del Programma Socrates dell' Unione Europea nel settore dell'istruzione; essa si sviluppa durante la prima fase dell'insegnamento (dalla scuola materna alla secondaria) destinandola ad alunni.

L'obiettivo di Comenius è migliorare la qualità dell'insegnamento grazie al confronto di esperienze diverse dal punto di vista didattico ed organizzativo, rafforzandone la dimensione europea e promuovendo così l'apprendimento delle lingue. Nel suo iter, Comenius non trascura alcuni aspetti importanti: l'apprendimento in un contesto multiculturale, il sostegno dei gruppi svantaggiati, la risposta allo scarso rendimento scolastico e la prevenzione dell'emarginazione.

Come accennato, l a scuola primaria “ San Domenico Savio ” di Barletta ha aderito da anni a questo progetto, inserendolo a pieno titolo nel proprio Piano dell'Offerta Formativa (POF), in quanto “ fermamente convinta che esso rappresenti un'occasione per realizzare una scuola migliore al servizio della collettività ”. Una valutazione condivisa dal Sindaco Maffei nell'incontro con la delegazione accompagnata dal dirigente della “ San Domenico Savio ”, Carmine Cristallo e dalla referente del progetto, Antonia Spadaro .

I rappresentanti, per tutta la settimana corrente, saranno ospiti di Barletta , città partner del progetto . Essi sono:

•  Eberhard Meier (direttore), Gisela Wedding (docente) - Germania

•  Laura Capetti, Milena Fazion (docenti) - Italia

•  Melanie Cordall, Vicki Groves, Nicola Harvey (docenti) - Regno Unito

•  Edyta KraJewska, Magdalena RataJczyk (docenti) - Polonia

Per loro una settimana ricca di appuntamenti e di occasioni per perseguire le finalità stabilite in fase progettuale, arricchita da momenti utili per conoscere nostra realtà territoriale, sociale e culturale.