ELETTROMAGNETISMO A BARLETTA: SITUAZIONE E INIZIATIVE COMUNALI
NELLE PAROLE DELL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, PIETRO DORONZO

Come da impegni assunti con i comitati di lotta contro l’elettrosmog, l’assessore comunale alle Politiche Ambientali, Pietro Doronzo, ha avviato la pianificazione dell’installazione delle stazioni radio base per telefonia cellulare a Barletta.
A tal fine, è stato costituito un gruppo tecnico di lavoro per affrontare le problematiche connesse all’inquinamento elettromagnetico composto sia da professionalità interne all’Ente comunale che esterne, quali l’avvocato Vittorio Triggiani e il responsabile regionale del settore elettrosmog della Legambiente Puglia, Francesco Tarantini.
L’assessorato all’Ambiente ha già, per prima cosa, fatto un censimento degli impianti radiotelevisivi e delle stazioni radio base per telefonia cellulare esistenti sul territorio comunale e il relativo monitoraggio, che rappresenta una puntuale ricognizione del fondo di campo elettrico presente sul territorio cittadino. Il gruppo tecnico di lavoro ha incontrato i quattro gestori della telefonia mobile (Wind, H3G, Vodafone e Tim) per capire quali sono le loro esigenze di copertura per la città di Barletta attraverso la richiesta dei Piani stralcio, previsti dalla Legge della Regione Puglia n° 5/2002 sull’inquinamento elettromagnetico e concordare preventivamente con il Comune le postazioni delle future installazioni. Successivamente, invece, saranno convocati i gestori degli impianti radiotelevisivi.
“Il ‘Piano di installazione comunale’ –dichiara l’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Barletta, Pietro Doronzo- ha lo scopo di razionalizzare la localizzazione degli impianti di telefonia cellulare sul territorio comunale, nella prospettiva di un contemperamento tra esigenze di ordine urbanistico ed ambientale, di salvaguardia della salute pubblica e funzionalità delle reti telefoniche. Inoltre è opportuno precisare -continua Doronzo- che il ‘Piano di installazione comunale’ si configura come individuazione di aree comunali disponibili sulle quali localizzare stazioni radio base, e che comunque ogni sito sarà soggetto all’acquisizione del parere preventivo e definitivo dell’ARPA Puglia da parte dei gestori che faranno richiesta di concessione, circa la compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, fissati dal DPCM 8 luglio 2003”.
Il Servizio Demanio e Patrimonio del Comune sta procedendo ad individuare le proprietà immobiliari comunali ritenute “idonee” ad ospitare gli impianti di telefonia relativi alla tecnologia GSM e DCS e UMTS, ai fini della redazione del “Piano di installazione comunale”. In questi giorni, il gruppo tecnico di lavoro ha presentato la bozza di “Regolamento comunale per l’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per telefonia mobile e per telecomunicazioni radiotelevisive e minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”, che dovrà essere discussa, prima nella competente Commissione Consiliare e successivamente approdare in Consiglio Comunale.
“Abbiamo previsto iniziative di comunicazione, informazione e consultazione rivolte alla cittadinanza ed alle associazioni ambientaliste e di tutela della salute, che operano sul territorio. Nel frattempo invitiamo chiunque a non strumentalizzare il problema dell’elettrosmog senza conoscere ancora il lavoro sin qui svolto dall’Amministrazione Comunale, creando così un ingiustificato allarmismo fra la popolazione” conclude Pietro Doronzo.