Presidio sistematico del centro storico cittadino; controllo delle
zone interessate dalle manifestazioni dell’”Estate barlettana”;
servizi congiunti con le altre Forze dell’Ordine, volti a tutelare
la sicurezza e l’ordine pubblico, così come stabilito dall’”Accordo
di legalità e sicurezza” sottoscritto con l’Ufficio
Territoriale del Governo di Bari.
Su queste prioritarie direttrici si è snodata l’intensa
attività portata positivamente a termine dalla Polizia Municipale
di Barletta per garantire anche quest’anno la tranquillità
delle serate e notti estive della cittadinanza. Un servizio
“aggiuntivo” appositamente predisposto (e
così denominato poiché eseguito dai Vigili Urbani in una
fascia temporale differente dal più tradizionale orario di lavoro,
ma sommandosi quotidianamente ad esso), testimoniato dalle complessive
2639 ore di attività, equivalenti ad 833 giornate
di lavoro nel periodo compreso tra il 15 luglio ed il mese di settembre.
“Le cifre sono eloquenti ma non bastano da sole per interpretare
il ponderoso impegno del Governo cittadino in direzione dell’ordine
pubblico”, riferisce l’assessore comunale alla Sicurezza
e Legalità Urbana, Nicola Defazio. “Per
elaborare questo bilancio c’è bisogno di comprendere la
qualità del servizio svolto, del resto constatato direttamente
dalla nostra comunità. Abbiamo perfezionato e rimodulato –
spiega ancora l’assessore – un’organizzazione già
collaudata negli anni trascorsi, potenziandola alla luce delle esigenze
della collettività che d’estate predilige affollare, sino
a tarda ora, le strade ed i locali del centro cittadino, nonché
assistere agli spettacoli di piazza o nel fossato del Castello. Tendenza
che ovviamente non deve sopravanzare la necessità di identica
tutela nei confronti dei residenti nelle suddette aree. Una situazione
che, nel suo complesso, implica una crescente richiesta di ordine e
disciplina lungo la rete viaria delle zone maggiormente frequentate
nei momenti di evasione serale, alla quale l’Assessorato da me
presieduto ha replicato, in sintonia con il Corpo della Polizia Municipale
comandato dal maggiore Savino Filannino, con senso
del dovere, professionalità ed equilibrio che reputo esemplari.
I risultati sono più che promettenti ed acquisiscono valore aggiunto
se letti sotto la lente della sinergia pianificata tra il Comune di
Barletta e le Forze dell’Ordine nell’ambito dell’Accordo
di legalità e sicurezza. Una collaborazione che prosegue con
successo rivelandosi emblematica del lavoro eseguito dalla civica Amministrazione
in questo contesto, mantenendo altresì fede agli impegni assunti
dall’Ente in direzione della ferrea tutela dell’ordine pubblico”.
