FEDERICO II NEL REGNO DI SICILIA,
UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI A BARLETTA IL 19 E 20 OTTOBRE

 

Lunedì 15 ottobre 2007 - In programma a Barletta , nel Palazzo della Marra , venerdì 19 e sabato 20 ottobre prossimi, il Convegno Internazionale di Studi Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali ”. L'iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione comunale, dall' Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Centro di Studi Normanno – Svevi di Bari , è posta in essere in collaborazione con i Dipartimenti “Beni delle Arti e della Storia” dell'Università del Salento; “Scienze Storiche e Sociali” dell'Università di Bari”; “Scienze Sociali” dell'Università di Foggia.

Di seguito il programma della due giorni che sarà preceduta , alle ore 9.30 di venerdì 19 ottobre , presso il locale Liceo Classico “A. Casardi”, dall'incontro “ Federico II: un mito nella storia ”. Ne parlano con studenti e docenti il prof. Raffaele Licinio ed i giornalisti Costantino Foschini e Marco Brando .

 

Venerdì 19 ottobre (ore 16.00 – 19.00), Palazzo della Marra

Inizio lavori con i saluti del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e del Direttore del Centro di Studi Normanno Svevi di Bari, Raffaele Licinio . Presidenza di Grazia Distaso , Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari e di Padre Faustino Avagliano , Direttore dell'Archivio dell'Abazia di Montecassino.

Interventi : Georg Vogeler – Università di Monaco di Baviera, Università del Salento / Lecce (“ Documenti come simboli? ”); Giancarlo Andenna – Università Cattolica di Milano e Brescia (“ Le comunità meridionali e le aspirazioni verso forme di autonomia nei decenni di governo di Federico II ”); Daniela Santoro – Università di Palermo (“ Federico II e la varietà delle dinamiche cittadine siciliane: alcuni esempi ”); Hubert Houben – Università del Salento / Lecce (“ I vescovi e l'imperatore ”).

 

Sabato 20 ottobre (ore 9.00 – 13.00), Palazzo della Marra

Saluti dell'Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli . Presidenza di Franca Pinto Minerva , Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Foggia e Michael Matheus , Direttore dell'Istituto Storico Germanico di Roma.

Interventi: Francesco Panarelli – Università di Potenza (“ Il mondo monastico e Federico II ”); Cristina Andenna – Università di Potenza (“ Il caso di Altamura ”); Christian Friedl – Università di Monaco di Baviera (“ Le carriere dei funzionari sotto Federico II ”); Kristjan Toomaspoeg – Università del Salento / Lecce (“ La politica fiscale ”); considerazioni conclusive a cura di Cosimo Damiano Fonseca – Università di Bari.

Segreteria Organizzative