![]()
IL 7 LUGLIO SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON LA “FESTA DELLA MUSICA”: Venerdì 6 luglio 2007 - Si rinnova l’appuntamento con la “Festa della musica”, parentesi di cultura e spettacolo contraddistinta dallo slogan “MusicArte”. Predisposta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali con l’obiettivo di promuovere eventi musicali nei luoghi d’arte, ha registrato l’adesione dell’Amministrazione comunale di Barletta, organizzatrice in tal senso del programma concertistico a Palazzo della Marra, sede permanente della collezione “Giuseppe De Nittis” e, fino al 15 luglio, della mostra “Zandomeneghi, De Nittis, Renoir. I pittori della felicità”. L’iniziativa è caratterizzata da serate musicali dalle ore 21.00 di ogni sabato sino al 28 luglio prossimo, arricchite dalla concomitante apertura straordinaria prolungata sino alle ore 24.00 della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” (chiusura biglietteria alle ore 23.15). Per l’occasione sarà applicata la tariffa ridotta dalle ore 10.00 alle 24.00, riduzione stabilita anche per in occasione degli altri giorni della festa patronale (sia mostra sia pinacoteca). Dall'8 al 13 luglio invece apertura straordinaria, in concomitanza dell’ultima settimana della mostra, dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Per sabato 7 luglio il programma riserva due proposte: alle ore 19.30 il M° Roberto Trainini (1° violoncello orchestra di Amburgo) in duo con Antje Dampel; a seguire un concerto con i Bari’s Brass Choir, a cura del Conservatori “N. Piccinni”. Roberto Trainini, barese, 32 anni, ha studiato presso il Conservatorio del capoluogo pugliese. Vincitore di numerosi premi nazionali per giovani violoncellisti, si trasferisce nel 1996 in Svizzera per proseguire gli studi. Nel 1999 entra a far parte della classe per solisti di Wolfgang Mehlhorn alla Hochschule für Musik di Amburgo dove si diploma nel 2003 con il massimo dei voti e la menzione d'onore. Si perfeziona al Conservatorio Superiore di Parigi, ad Amburgo e in Inghilterra. Avendo partecipato con successo a rinomati concorsi internazionali si é afferma come un completo violoncellista. Recenti la sua partecipazione al Quartetto Scardanelli e la collaborazione con la compositrice Sofia Gubaidulina. Ha nel 2002 eseguito il “Noumi” in prima mondiale al Festival di Moulin d'Andé. Membro dei Solisti di Salisburgo dal 2003, è primo violoncello dell'Opera di Lüneburg, dove vive tuttora. E’ fondatore del Sestetto d' Archi di Amburgo. Antje Dampel, è nata invece a Ulm, in Germania, nel 1977. A 16 anni vince il 1° premio al Concorso Jugend Musiziert per giovani violinisti. Studente presso le Hochschule di Freiburg e Monaco di Baviera, dove si diploma in violino con il massimo dei voti, passa presto alla viola. Attualmente é leader dei secondi violini presso l’Opera di Lueneburg, é fondatrice anch’ella del Sestetto d’archi di Amburgo. Il successivo segmento musicale è invece affidato al coinvolgente repertorio eseguito con maestria dai Bari’ss Choir (orchestra di ottoni classico) a cura del Conservatorio “N. Piccinni”.
Informazioni – Palazzo della Marra, via Cialdini. Telefono 0883 538312 / 3. Internet www.pinacotecadenittis.it Venerdì, 6 luglio 2007 |