|


PIANO DI EMERGENZA SANITARIA PER
LA FESTA PATRONALE
L’Amministrazione comunale di Barletta (assessorato
alla Sicurezza, Legalità e Protezione Civile)
ha perfezionato, d’intesa con i responsabili del 118 locale
e le associazioni di volontariato del territorio, un
piano per fronteggiare eventuali emergenze sanitarie
in occasione dell’imminente festa patronale. La suddetta pianificazione
è stata concordata nel corso di una riunione alla quale hanno
partecipato, in rappresentanza del Comune, l’assessore alla Sicurezza,
Legalità e Protezione Civile, Antonello Damato,
ed il Comandante della Polizia Municipale, Savino Filannino.
Questo il dettaglio dei presidi che saranno attivati da sabato
9 a lunedì 11 luglio prossimi:
-
Postazione medicalizzata 118
Barletta 1, ubicata nella adiacenze di Porta Marina nella direzione
in uscita, dalle ore 20.00 alle ore 02.00, con la presenza in supporto
dei Vigili Urbani;
-
Postazione 118 Barletta
2, ubicata in piazza Aldo Moro dalle ore 20.00 alle ore 02.00;
-
Ambulanza O.E.R., ubicata
in via S. Stefano, dalle ore 19.00 alle ore 02.00;
-
Ambulanza Misericordia,
ubicata alle spalle della Cattedrale dalle ore 19.00 alle ore 02.00;
-
Ambulanza AVSER, ubicata
all’incrocio di corso Garibaldi con corso Vittorio Emanuele,
dalle ore 19.00 alle ore 02.00;
-
Ambulanza C.R.I., ubicata
nei pressi della rampa di accesso alle giostre nel tratto compreso
tra i lidi “Elena” e “Venezia”, dalle ore
19.00 alle ore 02.00.
Inoltre, in caso di maxi emergenze il Posto
Medico Avanzato sarà immediatamente predisposto sul piazzale adiacente
l’ingresso del porto. Prevista anche la collaborazione dell’Associazione
Radioamatori Italiani per garantire le comunicazioni alternative
di emergenza.
“E’ un positivo esempio - commenta l’assessore
alla Sicurezza, Legalità e Protezione Civile, Antonello
Damato - di collaborazione e organizzazione tra istituzioni
e associazioni, avente come finalità la pubblica tutela. La parentesi
della festa patronale è un momento di culto e di relax: il lavoro
d’èquipe svolto in questo contesto si incasella come un’opportunità
per contribuire alla serenità collettiva attraverso un serio lavoro
di prevenzione. Indispensabile si dimostra in tal senso la disponibilità
offerta dalle sigle del volontariato che aderiscono con grande senso di
responsabilità, così come un ringraziamento rivolgo alla
sensibilità e competenza del dirigente del locale Pronto Soccorso,
nonché Commissario locale della Croce Rossa Italiana, dott. Cosimo
Cannito”.
Barletta, 6 luglio 2005

|