PUBBLICA ILLUMINAZIONE:
NUOVI IMPIANTI SU IMPORTANTI STRADE CITTADINE

Barletta, martedì 19 giugno 2007 - A breve avranno inizio i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione su importanti vie cittadine. Lo rende noto l'assessore comunale ai Lavori Pubblici, Antonio Gorgoglione. Le strade che saranno interessate dall'intervento sono: via Mura di San Cataldo ; piazza F.lli Cervi; via Cafiero; via della Tramvia; via Cristoforo Colombo e relativa traversa .

Il progetto prevede la costruzione di nuovi impianti d'illuminazione completi di quadri linee elettriche e centri luminosi in sostituzione di quelli esistenti che saranno smantellati. Le zone interessate sono caratterizzate da una folta ed eterogenea alberatura che vincola fortemente la soluzione impiantistica ed illuminotecnica. L'esigenza primaria è quella di garantire un più elevato livello di sicurezza, realizzando condizioni di adeguata visibilità nelle ore notturne, sia per il traffico veicolare sia per il transito dei pedoni. Ad essa va aggiunta l'esigenza, non meno importante, di contributo alla riqualificazione della zona che si otterrà con le nuove installazioni. La zona da servire è stata classificata di notevole interesse pubblico e pertanto è soggetta a tutela paesaggistica. Il progetto è stato ispirato dai seguenti criteri di carattere generale:

•  installazioni a basso impatto ambientale /paesaggistico e gradevolezza estetica ;

•  efficienza luminosa elevata e contenimento dei consumi energetici ;

•  ridotto inquinamento luminoso ;

•  semplicità e sicurezza di esercizio degli impianti .

Le zone maggiormente sensibili alle installazioni impiantistiche, che per loro natura rappresentano sempre una “invasione nel contesto urbano esistente”, sono quelle circostanti la parte posteriore del Duomo e quella intorno al Castello. Anche per questa ragione è stato cercato un contributo, sia pure in modo informale, della Sovrintendenza ai Beni Artistici della Regione Puglia, sulla base del quale è stata sviluppato il presente progetto. L'idea di base consiste nel realizzare un certo distacco tra le nuove installazioni e la zona del Centro Storico, sia per tipologia delle installazioni che per posizionamento dei centri luminosi con utilizzo di sostegni ed apparecchi di forma e colore il meno appariscente possibile. La soluzione proposta prevede una disposizione unilaterale, con lato di posa dei centri luminosi più lontano dalla parte edificata, con impiego di sostegni con caratteristiche moderne ed essenziali. Nello stesso tempo sono stati ricercati sostegni con un certo grado di finitura e di qualità dei materiali. I sostegni sono in acciaio verniciato color “canna di fucile” e gli accessori di montaggio e composizione sono in acciaio inox. I pali che si propongono sono caratterizzati da un braccio che consente una certa sporgenza per contrastare il più possibile l'effetto mascherante delle chiome degli alberi. Nelle altre zone lontane da quelle soggetta a tutela paesaggistica, saranno utilizzati pali in acciaio zincato. Per quanto riguarda le lampade sono state previste quelle al vapori di sodio ad alta pressione per la loro maggiore efficienza luminosa e la maggiore durata della vita media, fortemente incoraggiate dalla legge Regionale in materia di risparmio energetico ed inquinamento luminoso. L'impianto sarà dotato di controllore di potenza che assicura un risparmio energetico fino al 40%.

L'importo complessivo del progetto è di €. 570.000 di cui circa €. 355.000 finanziati con fondi POR e 215.000 con fondi comunali . L'Impresa aggiudicataria è De Sarlo della provincia di Taranto, il tempo previsto per la realizzazione dei lavori è di sei mesi . L'assessorato comunica, inoltre, che a breve partiranno altri 3 impianti che serviranno diverse zone della città.