MINI ISOLE ECOLOGICHE SULLE SPIAGGE DEL LITORALE BARLETTANO

L’Assessore alle Politiche per l’Ecologia, l’Ambiente e la Qualità Urbana del Comune di Barletta, Caterina Dibitonto, rende noto che saranno installate sulle spiagge barlettane 15 mini isole ecologiche per la raccolta differenziata della plastica, del vetro e dell’alluminio. Sulla litoranea di Levante sono già state posizionate 4 isole, l’installazione delle restanti 11 sarà effettuata sulle spiagge della litoranea di Ponente a partire da martedì 10 luglio.

L’iniziativa mira sia alla sensibilizzazione degli utenti delle spiagge sulla tematica della gestione dei rifiuti urbani, sia al conseguimento di un miglioramento degli obiettivi di raccolta differenziata. La realizzazione della raccolta differenziata implica la partecipazione responsabile di tutti: è importante che ognuno di noi prima di tutto cerchi di produrre una minore quantità di rifiuti; poi è importante cercare di separare al meglio i rifiuti prodotti al fine di minimizzare il quantitativo di rifiuto indifferenziato che è conferito in discarica.

Il miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani e il raggiungimento di più alte percentuali di raccolta differenziata sono tra gli obiettivi prioritari dell’Assessorato comunale all’Ambiente. Sul fronte della pulizia delle spiagge, gli operatori della BarSA sono al lavoro per la rimozione delle alghe.

Da qualche giorno è in via di sperimentazione l’utilizzo di prodotti enzimatici per la pulizia dei cassonetti dei rifiuti, per la risoluzione del problema legato ai cattivi odori che si generano, soprattutto nel periodo estivo, in conseguenza dei processi di putrefazione della frazione organica. Sul fronte della raccolta differenziata nel centro storico è emersa la necessità potenziare la dotazione di cassonetti destinati a tale scopo; a tal fine sono in corso valutazioni volte ad individuare le migliori aree in cui ubicarli.

L’Assessore Dibitonto preannuncia inoltre che è allo studio l’avvio sul territorio comunale del sistema di raccolta della frazione organica o frazione umida dei rifiuti urbani in regime di raccolta differenziata attraverso servizi del tipo “raccolta stradale di prossimità”; tale iniziativa interesserà utenze commerciali del tipo pubblici esercizi, banchi di vendita di frutta e verdura, ristoranti, fioristi. Con l’occasione, l’Assessore sottolinea l’importanza della collaborazione di tutti i cittadini nel processo di miglioramento della sostenibilità ambientale del ciclo di gestione dei rifiuti urbani e sottolinea la propria disponibilità a ricevere segnalazioni da parte dei cittadini con l’obiettivo di conseguire il costante miglioramento della qualità dei servizi.

Venerdì 6 luglio 2007