ITINERARI FEDERICIANI:
TRUFELLI PRESIDENTE DEL COMITATO PARITETICO

Mario Trufelli è stato designato presidente del Comitato Paritetico di coordinamento del progetto "Itinerari di Federico II° nell'Italia meridionale". La nomina di Trufelli (già presidente del c.d.a. dell'Azienda di Promozione Turistica della Basilicata) è uno soltanto degli aspetti prevalenti dell'incontro tra i rappresentanti dello stesso Comitato, svoltosi nella giornata ieri presso il Castello di Barletta.
Il meeting, infatti, ha avuto il pregio di consolidare ulteriormente la partnership istituzionale già collaudata tra le undici Amministrazioni locali pugliesi e lucane (Barletta, Andria, Altamura, Avigliano, Gioia del Colle, Gravina di Puglia, Melfi, Oria, Palazzo S. Gervasio, Torremaggiore e Trani) volta alla promozione dell'offerta turistica valorizzando, in rete, il patrimonio artistico - culturale delle rispettive aree geografiche accomunate dalla figura storica dello "Stupor Mundi". Una sinergia, va ricordato, promossa in tandem dalla Regione Basilicata e dall'Azienda di Promozione Turistica lucana, affiancata dal pieno sostegno della Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive.
Prevedibili, nell'immediato, possibili nuove adesioni da parte di altri Enti territoriali, per sviluppare strategie che hanno già registrato momenti emblematici, come - tra gli altri - un'azione promozionale a Stoccarda e, di recente, la partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Berlino, entrambe perfezionate in collaborazione con ENIT Germania. L'attività del Comitato Paritetico (che si avvale dallo scorso marzo dell'esperienza offerta da Rotter Ekkehart, esperto individuato dal Ministero) si articolerà - tra l'altro - mediante azioni di marketing regionale ed interregionale, realizzazione di grandi eventi incentrati sulle tematiche federiciane, interventi tesi a rendere riconoscibili itinerari, siti, strutture ricettive e di ristorazione, nonché la relazione di proposte progettuali interregionali, per concorrere a regimi di aiuto nazionali o comunitari.
Decisivo per l'evoluzione del progetto potrà rivelarsi, in avvenire, l'auspicato apporto sinergico da parte dei numerosissimi operatori turistici privati presenti sul territorio. Attualmente gli "Itinerari di Federico II° nell'Italia meridionale" sono finanziati grazie ai Programmi Operativi Regionali, anche noti con la sigla PON.