|


LAVORI DI MANUTENZIONE SULLE SEDI STRADALI
IN PIAZZA FEDERICO DI SVEVIA
Piazza Federico di Svevia negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi di riqualificazione, che hanno riguardato principalmente la zona centrale che è stata sistemata a verde, successivamente sono stati ripristinati i marciapiedi di contorno, adeguandoli alle quote della zona centrale e sostituendo le pavimentazioni fatiscenti in mattonelle di cemento con basole in pietra dello stesso tipo di quelle adoperate nel giardino. In tutta la piazza sono state realizzate rampe di raccordo per facilitare l’accessibilità della zona alle persone con difficoltà di deambulazione.
L’Ufficio Strade del Settore Manutenzioni comunica che sta predisponendo, per mezzo del Global Service di manutenzione delle strade affidato alla Bar.S.A., un intervento che riguarderà la manutenzione delle sedi carrabili della piazza e delle adiacenti vie S. Antonio e Dei Greci. Queste strade, sono pavimentate con vecchie basole di pietra che nelle zone più dissestate sono state coperte, nel corso degli anni, con conglomerato bituminoso..
L’intervento consisterà nella messa in opera di pavimentazione in conglomerato bituminoso.
Questo tipo di intervento che in passato ha già interessato tante altre zone della città, già pavimentate a basole (piazza Caduti, via Baccarini, via Renato Coletta ecc.) consente innanzitutto di mettere in sicurezza rapidamente le strade interessate, e preserva le preziose pavimentazioni lapidee. Le basole infatti, coperte dall’asfalto, non saranno più esposte né al degrado causato dal traffico veicolare, che nella zona è molto intenso, né a quello provocato dalla loro movimentazione per l’accantonamento nei depositi comunali. Sotto l’asfalto, saranno al sicuro, fino a quando non sarà possibile un riutilizzo in loco o in altre strade della città. Non è da sottovalutare l’aspetto economico, perchè, di recente l’Amministrazione comunale ha impegnato notevoli risorse per interventi, che riguardano molte strade del centro storico, nei quali vengono utilizzati per le pavimentazioni solo materiali lapidei, parte dei quali di riutilizzo. E’ chiaro che lavori di questo tipo hanno costi enormemente superiori a quelli che prevedono una pavimentazione in conglomerato bituminoso.
I lavori inizieranno nei prossimi giorni, dopo un intervento della Telecom, che effettuerà uno scavo per la posa di cavi telefonici ed avranno tempi rapidi di attuazione, limitando al minimo i disagi per la circolazione stradale.
Barletta, 19/7/2007

|