IL 30 MARZO LEZIONE/CONCERTO PATROCINATA DAL COMUNE DI BARLETTA PER IL 25° ANNIVERSARIO DEL CLUB UNESCO

Barletta, martedì 27 marzo 2007 - Per celebrare il suo 25° anniversario il Club UNESCO di Barletta ha organizzato, in collaborazione con l' Università della Terza Età , il Circolo Unione e l' Associazione Amici della Musica una lezione/concerto patrocinata dal Comune di Barletta .

La manifestazione si terrà venerdì 30 marzo alle ore 18,30 presso il Circolo Unione . T ema della serata: “Musicisti pugliesi nel contesto europeo dal ‘700 al ‘900”. Con tale argomento s'intende richiamare l'attenzione sulla musica lirica e in particolare sui musicisti pugliesi, evidenziando il contributo fornito dalla nostra regione alla musica e alla cultura europea. Protagonisti della serata: il baritono Paolo Ruggiero , reduce dai recenti successi conseguiti in Germania con “ Il Giuramento ” di Mercadante e in Austria con “ L'elisir d'amore ” di Donizetti, nonché il pianista Antonio Piccialli . Di entrambi si allega breve curriculum.

PAOLO RUGGIERO - Un'intensa carriera quella del giovane cantante barlettano, diplomatosi in flauto al Conservatorio “N. Piccinni” e poi in canto al Conservatorio di Livorno. Dapprima ha ricoperto ruoli come basso-baritono in opere di Mozart, Haendel, Mayerbeer, Rossini. Nel 1995 debutta come baritono in “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, per La Fenice di Venezia. Ha la sua consacrazione ne “La fanciulla del West” e “Manon Lescaut” per il Festival Pucciniano di Torre del Lago e, per la stessa opera, è chiamato a Cosenza, Mantova e Lecce. Per il Teatro “Pergolesi” di Jesi si cala nei panni del torero Escamillo in “Carmen” di Bizet, per il Teatro di Cagliari si cimenta nella “Boheme” di Puccini, per il Regio di Torino interpreta “Hansel und Gretel” di Humperdinck, per il Festival Internazionale di San Gimignano canta “Gloria” di Cilea: dall'opera viene tratta un'incisione discografica. Si esibisce in “Lucia di Lammermoor”, “Rigoletto”, “Trovatore” e “Traviata”. Nel 2002, è l'infido Scarpia nella “Tosca” di Puccini per lo StadtTheater di Klagenfurt. Opera ripresa per il Festival “Estate Fiesolana” e per la Fondazione “A. Toscanini” di Parma.

Nello stesso anno debutta ne “Le Finte Gemelle” del barese Piccinni a Sassari. Nell'aprile 2003 è il re Nabucodonosor nel “Nabucco” di Verdi, ruolo che interpreterà anche a Pisa, in Germania e Austria. Nello stesso periodo è il protagonista nell'opera “Gianni Schicchi” di Puccini, per il Festival di Torre del Lago. In estate è in Germania per interpretare Amonasro nella “Aida” di Verdi. Nel novembre 2003 è Macbeth nell'opera omonima di Verdi presso il teatro “National Opera and Ballet” di Sofia, in Bulgaria. Impegnato in una serie di concerti wagneriani effettua un tour in Austria e Germania e a fine 2004 debutta in “Così fan tutte” di Mozart e nella “Lucrezia Borgia” di Donizetti. Nel 2005 è Don Pasquale nell'opera omonima di Donizetti e porta sulle scene il difficile personaggio di Ford del “Falstaff” di Verdi. Nel 2006 è a Karlsruhe per la “Tosca” di Puccini, Don Carlos in “Ernani” di Verdi a Vienna e Manfredo in “Il Giuramento” di Mercadante per lo Stadttheater di Giessen. Nel gennaio 2007 interpreta un ironico Dulcamara in “L'elisir d'amore” di Donizetti per lo StadtTheater di Klagenfurt e in febbraio “Tosca” di Puccini a Karlsruhe.Tra i prossimi impegni in Germania e in Spagna, vestirà nuovamente i panni di Nabucodonosor nel “Nabucco” di Verdi, di Scarpia in “Tosca”, del torero Escamillo in “Carmen” di Bizet e di Amonasro nella spettacolare “Aida” di Verdi.

ANTONIO PICCIALLI – Scoperto dal maestro Michele Marvulli ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “N. Piccinni” sotto la guida della prof.sa Eva Prayer, diplomandosi con il massimo dei voti, lodi e menzione di encomio. In duo pianistico è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo entusiastici consensi da parte delle giurie. Si esibisce in varie formazioni concertistiche e come collaboratore di direttori di orchestra, cantanti lirici, attori e compositori di chiara fama come i maestri Carlo Savina, Walter Proost, Daniel Oren, il tenore Nicola Martinucci, gli attori Piera degli Esposti, Dario Fo, il chitarrista John McLaughline e per due volte il maestro Ennio Morricone, riscuotendo elogi per la grande musicalità e professionalità.

Dal 1990 affianca l'attività concertistica e quella didattica presso la scuola media a indirizzo musicale “Ettore Fieramosca” di Barletta. Dal 1997 è direttore dell'Associazione concertistica tranese.