LOTTA AL RANDAGISMO: IMPORTANTI NOVITÁ

Barletta, lunedì 25 settembre 2006 - Maggiore collaborazione tra i Comuni della sesta Provincia pugliese per contrastare il randagismo . E' quanto prevede una recente modifica approvata dalla Regione Puglia alla normativa in materia che, dopo aver introdotto un progetto poliennale, con il quale si dispone la sterilizzazione dei cani randagi (e la loro reimmissione sul territorio a condizione della non aggressività degli stessi esemplari), sottolinea l'opportunità di reciproca cooperazione tra Enti. La normativa di ultima emanazione regionale indirizza dunque i Comuni della nuova Provincia pugliese a far quadrato sulla problematica, perfezionando in tal modo una sinergia utile per minimizzare ulteriormente il rischio di eventuali aggressioni ad opera di cani pericolosi.
La novità – sottolinea l'assessore comunale alle Politiche per l'Ecologia, l'Ambiente e la Qualità Urbana, avv. Gennaro Antonio Rociola ben si coniuga con l'orientamento che già contraddistingue l'attività della locale Amministrazione. Infatti, nell'ambito del lavoro svolto dal Rifugio comunale per cani (d'intesa con la ASL BAT/1 e le associazioni animaliste) viene praticata sistematicamente la sterilizzazione degli animali vaganti che costituiscono un potenziale rischio per la pubblica incolumità, attuando altresì positive forme di assistenza ad alcuni comuni limitrofi che la richiedono. In prospettiva futura, la nostra volontà è quella di porre in essere un ulteriore e progressivo miglioramento del servizio svolto a Barletta, affinché esso – oltre far leva su strutture idonee e personale qualificato – possa rappresentare un netto punto di riferimento e guida per tutta l'area territoriale di appartenenza ”.