|


PRESENTATO IL PROGETTO DEL NUOVO MERCATO
DI VIA LEONARDO DA VINCI
Lunedì 6 agosto 2007 - La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione e gestione dell' area mercatale di Via Leonardo da Vinci . La presentazione del progetto si è svolta nella serata di sabato scorso presso la Galleria del teatro “ Curci ” di Barletta, presenti il Sindaco Nicola Maffei , l'Assessore comunale ai Lavori Pubblici Antonio Gorgoglione , i progettisti Sabino Carpagnano e Nicola Gambarrota e il Project Manager del “ Centro Leonardo da Vinci srl ” Vincenzo Cascella .
Il progetto prevede la costruzione di una struttura mercatale coperta su un'area situata in via Leonardo da Vinci. L'area è stata destinata, sul finire degli anni '70, alla realizzazione di un mercato comunale, mai completato. Il complesso edilizio avrebbe dovuto essere realizzato dallo IACP di Bari, con i proventi degli oneri di urbanizzazione relativi alla costruzione di edifici per edilizia residenziale pubblica nelle aree del vecchio Piano di Zona.
L'intervento attuale sarà invece realizzato attraverso la tecnica del project financing dalla società di progetto “ Centro Leonardo da Vinci srl ” alla quale partecipano come soci, le stesse imprese che costituivano il consorzio Aprocon, promotore originario del progetto al quale il Comune di Barletta ha riconosciuto, dopo esame e valutazione, la qualità di aggiudicatario. Il progetto si propone di rispondere alla necessità di realizzare una struttura qualificata per le attività del commercio, in grado di porsi altresì come punto di riferimento nella vita del quartiere, nonché di candidarsi a polo commerciale al servizio dell'intera città. La logica organizzativa parte dalla necessità di dare un'occasione logistica idonea al rilancio del piccolo commercio, senza emulare o porsi in concorrenza alla grande distribuzione.
“ Con questo atto – spiega il sindaco Maffei – andiamo a risanare una zona abbandonata da troppi anni, rivitalizzandola con una struttura mercatale che attrarrà consenso e plauso da una vasta parte del territorio coinvolto. Decisiva la sperimentazione del project financing, formula che prevede il concorso finanziario dei privati. Il soggetto attuatore gestirà la struttura per trent'anni, al termine dei quali la struttura diventerà di proprietà comunale; quanto alla durata dei lavori, si prevede di ultimarli non oltre la fine del prossimo anno ”. Per l'assessore Gorgoglione , l'opera è “ qualificante nonché di strategica importanza per il quartiere e la città. Confidiamo nell'approvazione degli operatori commerciali per i quali il progetto rappresenta una svolta positiva ”.
Secondo i progettisti “ la strada che si intende seguire è quella della costruzione e gestione di un'opera che contempli interessi pubblici e iniziativa privata, che veda come soggetti attuatori gli esercenti commerciali offrendo requisiti di flessibilità, compartecipazione e, non ultima, la responsabilizzazione rispetto alla manutenzione dell'immobile nel periodo di gestione. Si può affermare, con certezza, che il recupero delle aree in questione costituisce una grande occasione per eliminare una delle ragioni principali del degrado di questa parte importante della periferia urbana di Barletta ”.
In riferimento agli aspetti progettuali la struttura si sviluppa su due aree contigue coperte per una superficie di circa 5.000 mq. La prima area che è da considerarsi la vera e propria superficie d'interesse pubblico in quanto ospiterà le attività mercatali ex ambulanti ed è costituita da una grande sala con accesso dalla via Buonarroti. La seconda è costituita da una grande sala con accesso da via Leonardo da Vinci, su tre lati della quale si affacciano i locali che potranno ospitare varie attività commerciali a gestione privata.
Le aree saranno coperte con volte ad arco, con struttura verticale in cemento armato e struttura orizzontale in legno lamellare. Le due volte con archi rampanti verso l'esterno, ad ali di gabbiano, costituiranno anche sotto l'aspetto visivo un elemento di connotazione del paesaggio urbano, interagendo come elementi di apertura verso il contesto cittadino. Il mercato sarà dotato di servizi igienici pubblici, oltre che di uffici per le attività relative alla gestione del mercato stesso. 
|