In merito alla presenza di barriere architettoniche presso alcuni
edifici ed immobili comunali, si rende noto è stato approvato
dalla Giunta comunale, soltanto alcuni giorni addietro (il 4 giugno
scorso) il progetto esecutivo per appaltare i lavori per la loro eliminazione.
Tale progetto è stato elaborato dal Settore Manutenzioni
del Comune di Barletta, prevedendo una spesa complessiva di
€ 205.000. L’inizio dei lavori (durata prevista
circa cinque mesi) è in programma il prossimo autunno. I lavori
riguarderanno i seguenti edifici pubblici:
Palazzina ex I.N.A. - Edificio sito in piazza Moro
e sede di Anagrafe, uffici Demografici, Servizi Sociali, Demanio, Avvocatura
comunale e altri uffici. Si articola in 5 livelli oltre al piano terra.
Si prevede l’installazione di un servo scala e di un nuovo ascensore
in sostituzione di quello attuale, adeguato alle vigenti norme per le
persone diversamente abili (in dimensioni cabina, portata, dimensioni
porte, caratteristiche tecniche, ecc.).
Palazzina Reichlin - Edificio posto in viale Marconi
31 e sede del Settore Manutenzioni e altri uffici. Si prevede la realizzazione
di una rampa per l’accesso al piano rialzato e la realizzazione
di un ascensore per l’accesso al piano primo.
Palazzo di via Municipio sede del Comando Vigili Urbani
- Il progetto prevede l’installazione di un ascensore a tre fermate
(piani terra, primo e secondo) da collocare nell’atrio interno
dell’edificio. Il vano sarà realizzato interamente in acciaio
e pareti di chiusura in materiale trasparente (vetri di sicurezza),
al fine di un minor impatto con la struttura antica dell’immobile.
Il vano sarà staccato dalle pareti dell’edificio e sarà
a questo collegato tramite passerelle in acciaio. Con altro progetto
sarà realizzata una copertura trasparente dell’atrio interno
del palazzo.
Palazzo di Città - L’edificio sito in
corso Vittorio Emanuele è già stato dotato di una ascensore
a norma per disabili; tuttavia , visto il numero dei visitatori giornalieri
dell’immobile sede degli uffici istituzionali ed altri uffici,
si ritiene di dover adeguare anche il vecchio e non più efficiente
impianto elevatore. Pertanto sarà installato un nuovo impianto
elevatore in sostituzione di quello esistente che sarà rimosso.
In tal modo il palazzo sarà dotato di due impianti elevatori
entrambi adeguati alle norme per disabili ed in grado di soddisfare
la domanda dei visitatori.
Cantina della Sfida - Si tratta di un ampio locale
posto a livello seminterrato in piazza della Sfida (via Cialdini), che
è stata sede della famosa cantina nella quale, secondo la tradizione,
fu lanciata la “sfida” tra francesi e italiani che diede
origine alla altrettanto famosa “Disfida di Barletta”. L’edificio
storico è sottoposto alla sede stradale per cui per consentirne
la visita anche alle persone diversamente abili, si prevede l’installazione
di un servoscala.
Sottovia di Via Imbriani - Il sottovia è dotato
di due servoscala che sono entrambi stati oggetto di atti vandalici
e sono pertanto inutilizzabili. Il progetto prevede il loro ripristino
con nuovi impianti analoghi a quelli preesistenti. L’ufficio tecnico
comunale sta valutando, in fase di progettazione esecutiva, la sostituzione
dei servoscala con ascensori sicuramente più comodi e funzionali.
