|


PASSAGGI A LIVELLO: APPROVATA NUOVA
CONVENZIONE
CON RETE FERROVIARIA ITALIANA
Con Delibera n° 68 del 17 marzo scorso, la Giunta comunale ha
approvato lo schema aggiuntivo alla Convenzione con Rete Ferroviaria
Italiana S.p.a. per la soppressione dei passaggi a livello nel territorio
cittadino.
La nuova convenzione va ad attualizzarne una precedente in quanto è
emersa la necessità di meglio definire alcune scelte progettuali
e le rispettive competenze, stabilire le priorità di intervento
e fissare le nuove fasi di erogazione del contributo comunale.
Secondo l’accordo, RFI curerà tutti gli espropri . Il Comune
contribuirà con una somma di 3 milioni e 300 mila Euro e con
la realizzazione di opere complementari necessarie per la viabilità.
Le opere saranno appaltate da RFI mediante un’unica gara e potranno
essere realizzate contemporaneamente, ad eccezione del sottovia di via
Andria che potrà essere realizzato dopo che sarà aperto
al traffico quello di via Callano.
Ma vediamo nei dettagli le opere previste:
-
CAVALCAVIA al KM 587+173 (strada provinciale
3 “Salinelle”) sostitutivo del Passaggio a livello KM
587+173;
-
CAVALCAVIA al KM 588+919 (Regio Tratturo)
sostitutivo del P.L.KM 588+919
-
SOTTOPASSO di collegamento tra via
Einaudi e via Giovanni XXIII;
-
SOTTOPASSO PEDONALE al KM 593+089
-
SOTTOVIA di via Andria e SOTTOVIA di
via Vittorio Veneto, soppressione del PL delle Ferrovie al KM 594+481
su via Andria e del PL Ferrotramviaria in corrispondenza di via Vittorio
Veneto;
-
SOTTOVIA via Callano sostitutivo del
PL KM 596+144;
-
SOTTOVIA al km 597+135 in sostituzione
del PL al KM 597+229 della linea ferroviaria (Santuario Madonna dello
Sterpeto).
“Un ulteriore passo per la soluzione del problema è
stato compiuto – ha commentato il Sindaco di Barletta, Francesco
Salerno. "L’adozione dei progetti definitivi
andrà quanto prima in Consiglio comunale insieme all’elenco
degli espropri e dopo la approvazione definitiva del Consiglio comunale,
Rete Ferroviaria Italiana potrà attivare una gara unica per le
opere e stipulare i relativi contratti entro fine anno. Se tutto andrà
come speriamo, all’inizio del 2006 partiranno i cantieri dando
così il via alla fine di quella tortura quotidiana che è
rappresentata dall’attesa davanti ai passaggi a livello. I tempi
saranno ovviamente non brevi – ha concluso Salerno - e
soprattutto con i lavori in atto ci vorrà da parte di tutti molta
pazienza per le conseguenze dettate dai cantieri aperti, ma alla fine,
in termini di viabilità ne trarremo tutti grandi vantaggi e la
nostra città sarà senza dubbio più vivibile e godibile”.
Anche per l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Maria
Campese, “Si tratta evidentemente di un’opera
decisiva per risolvere la problematica traffico a Barletta. L’Amministrazione
si è impegnata con tutte le sue energie per raggiungere questo
obiettivo a lungo ipotizzato ed ora progettato e di prossima cantierizzazione,
in grado di rendere assai più vivibile la nostra città.
Certo occorrerà un contributo in termini di pazienza e tolleranza
da parte dei cittadini, in quanto si tratta di lavori non di semplice
e rapida esecuzione, tuttavia contiamo nel giro di pochi anni di lasciarsi
alle spalle gli attuali ingorghi che caratterizzano i percorsi stradali
in prossimità dei passaggi a livello. Da non dimenticare, infine,
un ulteriore positivo aspetto: nel corso dei lavori per il sottopasso
di via Andria, sarà possibile, contestualmente, procedere anche
al completamento del tratto di fogna bianca della Nuova 167”.
Barletta, 30 marzo 2005

|