A partire
da lunedì 3 novembre, torneranno in vigore le
misure varate dall’Amministrazione comunale di Barletta
in merito alla zona a traffico limitato, all’area
pedonale ed ai parcheggi a pagamento nel centro
urbano. Compiacimento è stato espresso dall’assessore
comunale ai Lavori Pubblici con delega al Traffico,
Maria Campese. “Reintrodurre le misure adottate
dall’Amministrazione comunale per contrastare l’emergenza
traffico a Barletta – spiega l’assessore - costituisce
un passo significativo. Non soltanto perché ne ribadisce l’opportunità
e l’adeguatezza, ma anche perché l’esito della consultazione
con le Circoscrizioni ha testimoniato la qualità del nostro lavoro.
E’ opportuno comprendere che queste scelte rientrano in un disegno
più ampio di razionalizzazione della situazione traffico in città,
sulla quale l’Amministrazione comunale è intervenuta sia
potenziando il servizio di trasporto pubblico, creando così valide
alternative all’uso del mezzo privato, sia realizzando aree di
parcheggio. A questo punto contiamo sulla collaborazione del cittadino,
senza della quale ogni ambizione si rivelerà vana. Ecco, ai barlettani
chiedo questo: maggiore senso civico per poter immaginare e vivere una
città sempre più a misura d’uomo”.
Intanto è pertinente un ripasso delle disposizioni. Nell’area
pedonale che si sviluppa intorno alla cattedrale sarà
vietato permanentemente il transito ad ogni tipo di veicolo a motore
ad eccezione dei mezzi di soccorso e dei veicoli per il trasporto dei
disabili muniti dell’apposito contrassegno.
Nella zona a traffico limitato, che si sviluppa intorno
all’area delle “sette strade” sino ai confini con
il corso Vittorio Emanuele dal lato “stazione” e la via
Mura del Carmine dal lato “mare”, il transito e la sosta
sarà consentito ai soli veicoli muniti di pass ad eccezione dei
mezzi di soccorso e dei veicoli per il trasporto dei disabili muniti
dell’apposito contrassegno. I provvedimenti avranno valore per
l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana.
Il transito e la sosta saranno consentiti a tutti i cittadini in corso
Garibaldi (nel tratto compreso tra via Cavour e via Cialdini) e lungo
le vie Cialdini, della Marra, S. Giorgio, Fieramosca, S. Leonardo, dalle
ore 00.00 alle ore 24.00 (dal lunedì al giovedì) e dalle
ore 02.00 alle ore 21.00 di venerdì, sabato e festivi.
I pass, già distribuiti, sono di tre tipi: il
pass TS (pass rosso) rilasciato ai residenti ed alle attività
economiche con sede nella zona a traffico limitato, il pass AP (pass
verde) rilasciato ai residenti ed alle attività economiche con
sede nell’area pedonale ed il pass T (pass azzurro) rilasciato
ai proprietari di posti auto e locali all’interno della zona a
traffico limitato o dell’area pedonale ma residenti all’esterno
delle stesse aree. Il pass TS ed il pass AP permetteranno ai possessori
l’accesso, in qualunque ora della giornata, nelle vie della zona
a traffico limitato e la sosta nelle aree che saranno individuate da
apposita segnaletica. Il pass T permetterà invece il solo transito
nelle aree della zona a traffico limitato al fine di raggiungere con
il veicolo il posto auto di proprietà e l’eventuale sosta
nelle sole aree di carico e scarico per il tempo strettamente necessario
all’esecuzione delle operazioni. Per quanto concerne la
sosta a pagamento, invece, si ricorda che il costo del grattino
è di 0,30 € per 30 minuti e di 0,60 € per un’ora
di parcheggio.