Un nuovo,
decisivo passo avanti nell'iter di realizzazione del PRU, il Programma
di Recupero Urbano che prevede opere di riqualificazione delle aree
cittadine ricadenti a sud della ferrovia. Sono state firmate le convenzioni
tra l'Amministrazione comunale di Barletta ed i soggetti attuatori.
Questo adempimento sancisce l'inizio della fase operativa del Programma
che, grazie all'intervento misto (Comune di Barletta, Governo centrale,
Regione, altri Enti e privati) prevede opere di urbanizzazione primarie
e secondarie.
Il valore complessivo degli interventi da realizzare ammonta ad oltre
32.588.800 Euro, di cui 3.559.000 Euro finanziati dalla Regione
Puglia con fondi statali e destinati prevalentemente al recupero della
ex distilleria, di recente diventata patrimonio comunale. Molte le opere
pubbliche (tra cui orto botanico, verde pubblico attrezzato, mercato
coperto, sistemazione viaria, sottoservizi) che potranno essere realizzate
con risorse comunali provenienti dal Bando di assegnazione delle aree
ai soggetti privati, fondi statali, risorse di altri Enti interessati
all'intervento (nella fattispecie IACP e Poste Italiane) ed infine con
iniziative private. L'edilizia residenziale, commerciale e direzionale
sarà realizzata invece dai vincitori del Bando con propri fondi.
"Si tratta - commenta il sindaco di Barletta, Francesco
Salerno - di una tappa di indubbia rilevanza nel processo di
trasformazione virtuosa della città di Barletta. Il Programma
di Recupero Urbano è uno strumento di riqualificazione che permetterà
di realizzare opere pubbliche potenzialmente in grado di rivalutare
il quartiere situato al di là della ferrovia, nei confronti del
quale questa Amministrazione comunale dedica costantemente attenzioni.
Le convenzioni sottoscritte ci avvicinano finalmente alla fase più
strettamente operativa del Programma di Recupero e questo non può
che compiacere, soprattutto dopo i recenti sviluppi positivi che hanno
riguardato un'altra vicenda nodale. Mi riferisco all'ex distilleria,
la cui acquisizione al patrimonio comunale è un traguardo che
premia il nostro lavoro e le aspettative della città intera.
Sono due contesti solo apparentemente differenti, ma in realtà
strettamente connessi tra loro, perché possono rappresentare
impareggiabili cardini per il benessere della comunità".
