Si è
svolta nei giorni scorsi a La Spezia la prima assemblea
della Associazione nazionale della Rete delle Città Strategiche,
costituita dalle località che hanno adottato questa importante
formula di democrazia partecipata. Per l'occasione, la città
di Barletta era rappresentata dal Sindaco, Francesco Salerno,
e dalla coordinatrice del Piano Strategico Territoriale di Barletta,
Santa Scommegna.
All'ordine del giorno della seduta in terra ligure lo stato di avanzamento
della Rete e le attività svolte dai gruppi di lavoro (ai quali
ha partecipato il Comune di Barletta) e dal Comitato Scientifico, organismo
costituito dai massimi esperti nazionali sui temi della pianificazione
strategica a cui spetta il compito di indicare gli orientamenti della
Rete. Tra le decisioni di rilievo assunte dall'assemblea, l'elezione
di Giorgio Pagano (primo cittadino di La Spezia e già
coordinatore della Rete) a Presidente della Rete Città Strategiche.
Di rilievo anche la nomina del Sindaco di Barletta Francesco Salerno
a rappresentante permanente della delegazione della Rete presso
il Comitato CIPE. Alla suddetta delegazione è affidato
il compito di ottenere le risorse finanziarie da impegnare per la realizzazione
dei progetti scaturiti nell'attività delle Rete dei Piani Strategici.
Inoltre, nel corso dell'incontro è stato ufficialmente costituito
il Comitato di coordinamento: ne fanno porte le città di Barletta,
Firenze e Torino, rispettivamente per sud, centro e nord Italia.
Per saperne di più sui piani strategici, è opportuno rilevare
che dallo scorso ottobre è operativo il sito web di ReCS
www.recs.it , realizzato
e implementato da Ideali-ANCI. Il sito presenta i materiali relativi
ai piani strategici di ciascuna città aderente, le loro caratteristiche
e le metodologie adottate, lo stato dell'arte della fase attuativa.
Ha, inoltre, una sezione dedicata alle politiche dell'UE per le città
e una bacheca riservata alle esperienze di altre città europee
che si sono cimentate con lo strumento della pianificazione strategica.