PIANO DI RIDUZIONE DELL'USO DEGLI AGROFARMACI

L'Amministrazione comunale di Barletta, sensibile alle problematiche ambientali che coinvolgono il settore agricolo e in considerazione dell'importanza economica del comparto vitivinicolo dell'economia cittadina, ha approvato il "Piano di riduzione dell'uso degli agrofarmaci nell'agro di Barletta", con l'attuazione di un progetto di lotta guidata con attività di monitoraggio della tignoletta della vite attraverso l'utilizzo di trappole a feromoni. Lo rende noto l'assessorato comunale alle Politiche di Sviluppo Economico.
Tale piano riveste notevole importanza ed è in linea con i nuovi orientamenti della politica agricola della Comunità Europea, fondati su criteri di compatibilità ecologica e di agricoltura sostenibile.
L'attività di lotta guidata alla tignoletta della vite (Lobesia botrana) è finalizzata all'attuazione di una difesa fitosanitaria appropriata, attraverso l'uso corretto dei trattamenti fitoiatrici con conseguente riduzione del loro numero, con consigli su tempi e modalità degli stessi, con l'impiego di prodotti a bassa tossicità e residualità, per l'ottenimento di un prodotto finito rispondente ai requisiti qualitativi e sanitari richiesti dal mercato.
Il progetto stesso mira al superamento di piani di lotta a calendario, metodo che ha un forte impatto ambientale e che incide in modo considerevole sui costi finali di produzione. L'attività di lotta guidata avrà una durata complessiva di 5 mesi con il posizionamento di trappole a feromone in 20 campi di osservazione individuati nell'agro di Barletta con relativo monitoraggio dei voli per la verifica del grado d'infestazione della tignoletta della vite.
Saranno predisposti e diffusi periodicamente bollettini fitosanitari, per fornire alle aziende agricole di Barletta dati precisi sul grado d'infestazione rilevato e le indicazioni prescrittive sugli eventuali trattamenti da effettuare. Tali indicazioni verranno pubblicati periodicamente sulla pagina locale della"Gazzetta del Mezzogiorno".
Verrà curata la diffusione capillare dei bollettini che saranno distribuiti presso le sedi delle associazioni professionali, le cantine cooperative, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) comunale e le rivendite di fitofarmaci.
Inoltre, gli stessi saranno consultabili accedendo al sito istituzionale, alla pagina www.comune.barletta.ba.it/retecivica/attprod/index.htm e potranno anche essere inviati, a richiesta, contattando il seguente indirizzo e-mail: ufficio.agricoltura@comune.barletta.ba.it .