COMUNE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CONCORDANO
UN PIANO DI EMERGENZA SANITARIA PER LA DISFIDA

Come già accaduto in occasione della recente festa patronale, l’Amministrazione comunale di Barletta (assessorato alla Sicurezza, Legalità e Protezione Civile) ha concordato, in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio, un piano per fronteggiare eventuali emergenze sanitarie in occasione della “due giorni” dedicata alla Disfida. L’organizzazione è stata studiata durante un incontro con i rappresentanti delle suddette associazioni, riunione presieduta dall’assessore comunale alla Sicurezza, Legalità e Protezione Civile, Antonello Damato.
Questo, nei particolari, il piano messo a punto per sabato e domenica prossima:

  • Sabato 23 luglio (dalle ore 18.00 sino a termine manifestazioni): saranno operative l’ambulanza dell’AVSER (postazione presso Porta Marina durante il giuramento, dopo del quale si trasferirà in piazza Caduti) e della C.R.I. (adiacenze chiesa del Carmine; dopo il giuramento in piazza Moro, angolo via Roma). Altre postazioni pronte ad intervenire saranno quelle presidiate dall’O.E.R. vicino all’ex Banca d’Italia e quella della Misericordia, in via Municipio angolo corso Vittorio Emanuele. L’ambulanza medicalizzata del 118, infine, stazionerà in piazza 13 febbraio 1503. La comunicazione di emergenza sarà garantita da operatori itineranti dell’A.R.I..
  • Domenica 24 luglio (dalle ore 15.00 sino al termine delle manifestazioni): all’interno del Fossato, durante il Certame cavalleresco, saranno impegnati degli operatori delle associazioni. Le ambulanze, invece, saranno dislocate presso il supermercato “Amico” (O.E.R. e C.R.I.), mentre quelle dell’AVSER e della Misericordia vicino all’edificio INAIL, ed il mezzo del 118 in piazza 13 febbraio 1503.
    Al termine del Certame, le postazioni osserveranno dislocazione identica a quella di sabato 23. Assicurata anche in questo contesto la comunicazione di emergenza da parte dell’A.R.I..
“Come già accaduto pochi giorni or sono in occasione della festa patronale – commenta l’assessore comunale alla Sicurezza, Legalità e Protezione Civile, Antonello Damato - lo spirito di collaborazione e la sincrona intesa tra Amministrazione comunale e associazioni di volontariato perfezionano questa importante iniziativa volta a tutelare la comunità. Colgo l’occasione per ringraziare il Comandante della Polizia Municipale, maggiore Savino Filannino e, ancora una volta, il dirigente del locale Pronto Soccorso e Commissario locale della Croce Rossa Italiana, dott. Cosimo Cannito, Identica gratitudine rivolgo, incondizionatamente, anche a tutti gli esponenti del volontariato per la loro instancabile e preziosa collaborazione”.

Barletta, 21 luglio 2005