|


“ PINACOTECA GIUSEPPE DE NITTIS: UNA STORIA IN…FINITA ”. LA MOSTRA DOCUMENTARIA DELLA DONAZIONE PER LA “ SETTIMANA DELLA CULTURA ”
Castello di Barletta, 18 maggio/3 giugno 2007
Barletta, mercoledì 16 maggio 2007 - L' Archeoclub d'Italia – sede di Barletta ha ideato e realizzato, con la collaborazione della locale Amministrazione , l'esposizione “ Pinacoteca Giuseppe De Nittis: una storia in…finita. Mostra documentaria della donazione ”. Avrà luogo presso le sale del Castello di Barletta dal 18 maggio al 3 giugn o prossimi, e sarà inaugurata in quella stessa sede venerdì 18 maggio alle ore 19.00 , alla presenza del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e del Presidente della locale sede dell'Archeoclub d'Italia, Pietro Doronzo . L'iniziativa è inclusa nel programma della IX “ Settimana della Cultura ”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e alla quale, come noto, l' Amministrazione Comunale di Barletta ha aderito.
La mostra nasce dalla volontà di ricostruire la storia della Pinacoteca “ Giuseppe De Nittis ”, mettendo in luce l'amore che la cittadinanza le ha sempre dimostrato. Si compone di documenti, lettere, foto, articoli di giornale e ne ricorda la lunga storia. Tra i documenti più interessanti, quelli meno noti e relativi alla donazione di due quadri della vedova De Nittis a Barletta nel 1909, ossia alcuni anni prima della propria morte; il testo del legato della signora Léontine del 1913; locandine e documenti della mostra del 1914 a Venezia; l'arrivo della donazione a Barletta e l'alloggiamento presso la Biblioteca; la collocazione presso l'ex convento S. Domenico nel 1929; la retrospettiva del 1934 presso la scuola D'Azeglio; la corrispondenza ufficiale del deposito delle opere d'arte presso Castel del Monte durante la II Guerra mondiale; lo spostamento presso il Castello per arrivare alle notizie sull'ultima sistemazione presso il Palazzo Della Marra. Inoltre sarà possibile ammirare foto d'epoca che ritraggono i momenti più importanti della storia della pinacoteca, nonché De Nittis e la sua famiglia.
Hanno lavorato alla ricerca e alla realizzazione della mostra Flora Dibenedetto, Luigi Dibenedetto, Alessandra Dicorato, Pietro Doronzo, Alessandra Failla, Angela Francabandiera, Teresa Lattanzio e Maria Pia Villani. Si ringraziano per la cortese collaborazione l'Archivio di Stato – sezione di Barletta, la Biblioteca “S. Loffredo” e il Civico Museo - Pinacoteca. Per la loro disponibilità e per il materiale prestato Aldo Bernardini, Ruggiero Dicorato, Giuseppe Doronzo, Elena Paolillo- Foschini e Ruggiero Mascolo. Le riproduzioni fotografiche sono di Ruggiero Dicorato (Fotorudy); la grafica Editrice Rotas.

|