ALLIEVI NON UDENTI DELL'I.T.C. PER PROGRAMMATORI “ SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI ” PROTAGONISTI DI UNO STAGE AL COMUNE DI BARLETTA

Barletta, lunedì 5 febbraio 2007 – Sottoscritta, dal Comune di Barletta , la convenzione per un progetto formativo e di orientamento che vede protagonisti di uno stage applicativo presso l'Ente sei allievi non udenti . La proposta, pervenuta all'Amministrazione comunale dal Corso B del locale Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori Liceo Socio Psico Pedagogico – “ Suore Salesiane dei Sacri Cuori ”, è stata accolta con favore ed elevato spirito di collaborazione. Infatti, al perfezionamento dell'iniziativa hanno lavorato in sinergia gli assessori comunali Giuseppe Distaso (Risorse Umane ed Organizzazione del Comune); Luigi Terrone (Politiche della Coesione Sociale e della Solidarietà); Antonio Gorgoglione (Politiche Educative e Scolastiche).

Lo stage è cominciato il primo giorno del mese corrente e si articolerà nell'arco di 72 ore, sino al prossimo 15 febbraio; gli studenti saranno impegnati in attività di front office presso il settore Servizi Sociali. Un tirocinio di indubbia utilità per sperimentare e sviluppare la conoscenza di una specifica realtà lavorativa, confrontandola tra l'immagine che si possiede e le caratteristiche vere e proprie del lavoro.

Abbiamo preso in considerazione questa proposta con entusiasmo – spiega l'assessore comunale alle Risorse Umane Giuseppe Distaso in quanto offrirà la possibilità agli studenti di confrontarsi con una dimensione operativa più concreta e diretta. Constatando di persona ruoli e competenze professionali soltanto ipotizzate, ricaveranno da questa esperienza un valore aggiunto che sapranno far valere nell'avvenire lavorativo. Auspichiamo dunque che questi giorni trascorsi presso il Comune di Barletta, configurandosi come momento di significativo arricchimento delle doti individuali di ciascun allievo, promuovano anche capacità organizzative e adattabilità, in un cammino costruttivo che permetta ai giovani in argomento di ovviare anche le difficoltà collegate alla condizione di non udenti ”.