IL SETTORE COMUNALE VIGILANZA ACCOGLIE SETTE STUDENTI NON UDENTI PER UN PROGETTO FORMATIVO E D'ORIENTAMENTO

alunni allo stage
Barletta, mercoledì 5 dicembre 2007 – Il Settore comunale Vigilanza , Polizia e Protezione Civile accoglie sette studenti non udenti nell'ambito di un progetto formativo e d'orientamento. La proposta di tirocinio, formulata al Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei , dal Dirigente scolastico del locale Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori – Liceo Socio Psico Pedagogico “ Suore Salesiane dei Sacri Cuori ”, ha registrato, in particolare, la disponibilità all'accoglienza da parte dell'Assessore alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, prof. Luigi Terrone .

Il tirocinio formativo, della durata complessiva di 72 ore, è finalizzato alla promozione della conoscenza di una specifica realtà lavorativa ed il confronto tra l'immagine che si possiede di una professione e le caratteristiche vere e proprie del lavoro, favorendo l'acquisizione di un'esperienza complessiva sul lavoro. Obiettivo del tirocinio, inoltre, è rendere leggibili le capacità e le abilità della persona disabile per far sì che diventino vere e proprie competenze professionali, orientandola in vista di un futuro collocamento lavorativo. I sette studenti, in tale contesto formativo, affiancano gli operatori di Polizia Municipale in alcune attività di settore (compiti amministrativi, servizio d'accoglienza e informazione, servizio d'orientamento ecc.) non senza positive implicazioni in tema d'integrazione sociale e autonomia personale.

Doveroso – ha commentato l'Assessore Terrone fornire questa valida opportunità affinché i ragazzi possano verificare direttamente le dinamiche di una realtà lavorativa, affinando le proprie competenze tecniche e applicando teorie acquisite nel percorso didattico di cui sono protagonisti, che li rende ancor più lodevoli, per impegno e capacità, alla luce della situazione di handicap che vivono quotidianamente ”.

Barletta, mercoledì 5 dicembre 2007 – Il Settore comunale Vigilanza , Polizia e Protezione Civile accoglie sette studenti non udenti nell'ambito di un progetto formativo e d'orientamento. La proposta di tirocinio, formulata al Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei , dal Dirigente scolastico del locale Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori – Liceo Socio Psico Pedagogico “ Suore Salesiane dei Sacri Cuori ”, ha registrato, in particolare, la disponibilità all'accoglienza da parte dell'Assessore alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, prof. Luigi Terrone .

Il tirocinio formativo, della durata complessiva di 72 ore, è finalizzato alla promozione della conoscenza di una specifica realtà lavorativa ed il confronto tra l'immagine che si possiede di una professione e le caratteristiche vere e proprie del lavoro, favorendo l'acquisizione di un'esperienza complessiva sul lavoro. Obiettivo del tirocinio, inoltre, è rendere leggibili le capacità e le abilità della persona disabile per far sì che diventino vere e proprie competenze professionali, orientandola in vista di un futuro collocamento lavorativo. I sette studenti, in tale contesto formativo, affiancano gli operatori di Polizia Municipale in alcune attività di settore (compiti amministrativi, servizio d'accoglienza e informazione, servizio d'orientamento ecc.) non senza positive implicazioni in tema d'integrazione sociale e autonomia personale.

Doveroso – ha commentato l'Assessore Terrone fornire questa valida opportunità affinché i ragazzi possano verificare direttamente le dinamiche di una realtà lavorativa, affinando le proprie competenze tecniche e applicando teorie acquisite nel percorso didattico di cui sono protagonisti, che li rende ancor più lodevoli, per impegno e capacità, alla luce della situazione di handicap che vivono quotidianamente ”.