 |
Con
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e l’egida della locale Amministrazione, la Fondazione
“Giuseppe di Vagno” organizza
a Barletta la mostra storico – documentaria “Giuseppe
di Vagno e Giacomo Matteotti: fra Storia e Memoria”,
a cura degli storici Vito Antonio Leuzzi e
Guido Lorusso.
L’iniziativa, che si inquadra tra le celebrazioni del 60°
anniversario della Liberazione nazionale, sottolinea
il profilo di due illustri figure dell’antifascismo (Di
Vagno e Matteotti, appunto), sacrificatesi in nome degli ideali
di democrazia e libertà che propugnarono.
|
Entrambi
furono assassinati dalla violenza fascista, rispettivamente nel
1921 e nel 1924, che vide in loro concrete minacce al regime oppressivo
capeggiato da Mussolini.
L’esposizione è ospitata nella Galleria del
Teatro “G. Curci”, in corso Vittorio
Emanuele: e resterà aperta al pubblico sino al prossimo
8 dicembre.
La
valenza della mostra itinerante è testimoniata anche dai
numerosi patrocini istituzionali: oltre a quelli già citati,
hanno patrocinato l’evento la Regione Puglia,
le Province pugliesi ed i Comuni di
Bari, Conversano e Mola, oltre all’Università,
al Politecnico, alla Camera di Commercio e all’Assindustria
di Bari.
Ampio anche il ventaglio di collaborazioni: si segnalano la Fondazione
Nenni, l’Archivio di Stato di Roma, l’Istituto
Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia
Contemporanea; la Fondazione Gramsci di Puglia
e l’Archivio di Stato di Bari.
Questa mostra documentaria è una fondamentale testimonianza
storica intergenerazionale, ma anche un veicolo di diffusione
dei valori di pace, democrazia, rispetto e fratellanza nella società
e in tutte le sue espressioni. |