Il settore
calzaturiero di Barletta potrà giovarsi delle più
avanzate tecniche internazionali di disegno tecnico e prototipazione
per rendere più veloce ed economica la fase della progettazione
della scarpa. L’iniziativa è stata realizzata grazie al
sostegno dell’Amministrazione comunale di Barletta
nell’ambito delle attività di collaborazione con l’Assindustria
di Bari. Rilevante l’impegno profuso dal responsabile
del Centro di Prototipazione Rapida del Politecnico di Bari,
Luigi M. Galantucci.
A tal proposito si è tenuto nei giorni scorsi a Barletta,
presso la Delegazione dell’Associazione degli Industriali,
un incontro in cui sono state illustrate dal Politecnico di
Bari le nuove frontiere tecnologiche nella progettazione delle
calzature. Hanno partecipato all’incontro le principali aziende
calzaturiere cittadine specializzate nei modelli antinfortunistica
e tradizionali, nonché aziende dell’indotto,
l’Agenzia per l’Internazionalizzazione e l’innovazione
del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino e rappresentanti
del sistema della formazione professionale.
“Questo appuntamento concretizza fasi progettuali previste
nel Progetto Nord Sud Calzature” spiega con soddisfazione
l’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Giuseppe
Dipaola. “Adesso” – egli prosegue
– “Ci aspettiamo che le aziende del calzaturiero della nostra
città colgano queste opportunità e le utilizzino per la
loro crescita aziendale”.
Alessandro Porta, Presidente della Sezione Calzaturieri,
ha sottolineato inoltre che “Questa tecnologia potrà
dare alle nostre aziende un notevole vantaggio competitivo per ridurre
i tempi di risposta alle necessità del mercato e quindi anticipare
i concorrenti sia europei che asiatici. Certo, questo tipo di innovazione
non risolve tutte le problematiche del nostro polo produttivo, in quanto
molte di queste dipendono dalle decisioni di Bruxelles, ma siamo consapevoli
che non riusciremo più a ritornare allo stesso modello produttivo
ed organizzativo degli anni ’70 e ’80 e che quindi dobbiamo
prepararci a costruirne uno nuovo”.
La prossima fase prevista da questa iniziativa di “trasferimento
tecnologico” prevede incontri mirati tra il Politecnico
di Bari e le singole aziende che saranno organizzati dall’Assindustria
Bari (riferimento: Giuseppe Di Cillo - 080.5467712)
di concerto con il Comune di Barletta (Assessorato
alla Sviluppo/ Ufficio Marketing presso SUAP – 0883.303234).
Barletta,
10 ottobre 2005
