

COMUNE - TIMAC: LE RISULTANZE DI UN INCONTRO
Barletta, venerdì 14 dicembre 2007 - Si è svolta di recente una riunione promossa dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei , volta ad affrontare le problematiche sollevate dai cittadini in merito all'impatto determinato dallo stabilimento TIMAC. Alla riunione erano presenti il Sindaco Nicola Maffei ; l'Assessore all'Ambiente del Comune di Barletta, Caterina Dibitonto ; il Dirigente del Settore Comunale Ambiente, Salvatore Mastrorillo ; l'Assessore Provinciale all'Ambiente, Renato Carone ; il Dirigente Provinciale all'Ambiente, Vincenzo Guerra ; Dirigenti e Tecnici del Servizio Igiene ASL; Luigi Romanelli e Vincenzo Lionetti , Tecnici dell'ARPA, nonché Dirigenti, Funzionari e Consulenti della TIMAC. Le risultanze dell'incontro, in sintesi.
Nell'immediato futuro l'Agenzia Regionale di Protezione dell'Ambiente, installerà nei pressi dello stabilimento una stazione mobile di monitoraggio della qualità dell'aria. L'Assessore Provinciale Renato Carone ha annunciato che sarà avviata, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari, la definizione di un programma di monitoraggio delle emissioni odorigene.
Il Direttore Tecnico dello stabilimento Federico Agressi ha annunciato che, dal 15 gennaio prossimo, s'insedierà presso lo stabilimento un gruppo di ricerca composto da tecnici specialisti provenienti dalla casa madre francese (gruppo Roullier) il cui compito sarà quello di valutare l'applicazione delle migliori tecniche disponibili per il miglioramento dei processi di controllo e abbattimento delle emissioni. Ai lavori del gruppo di ricerca sarà affiancato un tecnico individuato dall'Amministrazione Provinciale.
L'Amministrazione Comunale ha sottolineato al rappresentante ARPA l'esigenza di effettuare, oltre al monitoraggio della qualità dell'aria, campionamenti e analisi in concomitanza dei punti di emissione presenti all'interno dello stabilimento.
Il Sindaco Maffei ha valutato positivamente l'esito dell'incontro ed ha auspicato che si proceda secondo una tempistica ristretta, tesa ad assicurare l'acquisizione di dati ed elementi che, nel conferire chiarezza ai dubbi sollevati, permettano di restituire serenità alle decisioni da assumere, che garantiscano rispetto e attenzione alla salute pubblica ma anche certezze nella conservazione dei posti di lavoro.
L'Assessore Comunale all'Ambiente, Caterina Dibitonto aggiunge: “ In questa riunione è stata condivisa l'esigenza di conoscere lo stato delle matrici ambientali come punto di partenza per intraprendere percorsi di miglioramento. L'auspicio è di incontrare nuovamente e a breve i rappresentanti del comitato cittadino per proseguire il percorso di dialogo e di ascolto intrapreso ”. 
|