TRAFFICO URBANO E SICUREZZA STRADALE: ADOTTATI DUE NUOVI PIANI

Esercitando i poteri del Consiglio comunale, sono stati adottati dal Commissario Straordinario, dott. Antonio Nunziante , il Piano Generale del Traffico Urbano ed il Piano della Sicurezza Stradale . Si tratta di due provvedimenti di rilievo per la città; spieghiamone i motivi.

  • Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), è uno studio approfondito sulla viabilità, finalizzato a migliorare la circolazione urbana veicolare e pedonale, contribuendo altresì ad elevare la sicurezza stradale. Ulteriore obiettivo connesso è la riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico, non senza benefici in termini di risparmio energetico.
  • Il Piano Sicurezza , invece, è un'analisi approfondita delle criticità presenti sulla rete stradale cittadina, esame corredato da proposte di interventi correttivi che ne permetterebbero la soluzione.

Si tratta, dunque, di una fase di indirizzo che sarà progressivamente seguita, da subito e per l'arco di un biennio, dalle progettazioni esecutive. A titolo esemplificativo, ricordiamo soltanto la sistemazione di una rotatoria e di altri dispositivi per disciplinare il traffico in via Achille Bruni o la riqualificazione viaria dell'area di via Ofanto , necessaria, tra l'altro, perché adiacente la scuola elementare 5° Circolo “ Modugno ”.

Un primo intervento, in verità, è già stato portato a conclusione ed un altro è di imminente cantierizzazione: si tratta, rispettivamente, dei “ Pilomat ” (i dissuasori mobili a scomparsa installati nelle aree pedonali cittadine per limitare l'accesso dei veicoli) in funzione dallo scorso marzo e del sistema di videocamere per il controllo automatizzato degli accessi alla ZTL , la zona a traffico limitato. In quest'ultimo caso, è opportuno ricordare che l'attivazione della sorveglianza, la quale comporterà la comminazione automatica delle sanzioni amministrative agli automobilisti trasgressori, avverrà dopo un bimestre sperimentale, richiesto dalla Legge per concedere i necessari nulla osta ministeriali, durante il quale i contravventori saranno soltanto richiamati informalmente.

Indicativo infine sottolineare che, sotto l'aspetto contenutistico, il Piano Generale del Traffico del Comune di Barletta si è plasmato anche grazie al contributo dei cittadini intervenuti in occasione delle pubbliche assemblee di quartiere indette per presentare il suddetto Piano e durante le quali, alla presenza dei tecnici progettisti, sono stati raccolti proposte e suggerimenti sulla tematica, permettendo quindi di modellare le innovazioni sulle esigenze dei diretti beneficiari.

Soddisfazione è stata espressa dal Commissario Straordinario, dott. Nunziante , secondo il quale “ L'attuazione di questi provvedimenti si rivelerà senza dubbio determinante per risolvere alcune rilevanti problematiche collegate alla viabilità di Barletta, rendendo la città meno caotica e percorribile in sicurezza, sia per chi adopera mezzi a motore che per i pedoni. Un risultato che premierà, altresì, il cittadino in quanto attivamente partecipe delle scelte operate dal Comune e lo stesso Ente pubblico per il lavoro svolto dalle proprie professionalità impegnate in questi progetti ”.

Barletta, 9 maggio 2006