Importante
novità in tema di verde pubblico a Barletta.
Imminente, infatti, l’inizio dei lavori per la sistemazione
della villa comunale di viale Giannone, nei pressi
della stazione ferroviaria. I lavori (un intervento pubblico della
durata di circa 18 mesi che comporterà una spesa di poco
superiore a 1.500.000 Euro, finanziata interamente
con risorse comunali) contribuiranno a migliorare radicalmente
l’immagine di uno dei principali polmoni verdi cittadini. |
|
 |
Il
progetto deriva da un Bando di concorso nazionale di progettazione
partecipata e comunicativa promosso dall’Istituto Nazionale
di Urbanistica (INU), dal WWF e del Comitato
per l’Edilizia Residenziale (CER) del Ministero dei
Lavori Pubblici per il tema “Il sistema delle piazze
e del verde tra la ferrovia ed il mare”. Il gruppo
di progettazione è coordinato dagli architetti Fausto
Fiore e Luca Vitobello. Sul percorso
viario centrale, elemento caratterizzante dell’asse ferrovia
– mare, verranno collocate due fontane contrapposte che
|
occuperanno
un’area di forma ellittica e nelle cui adiacenze sarà
situato il monumento dedicato a De Nittis. Le aiuole verranno
ridisegnate e prevedono zone di verde calpestabile che, unitamente
a quelle pavimentate, offriranno suggestivi percorsi e luoghi
di sosta con gradinate. L’intervento prevede il rifacimento
degli impianti idrici, fognari ed elettrici, nonché la
realizzazione dei servizi igienici anche per disabili.
“Questa Amministrazione comunale di centro-sinistra
–afferma il sindaco di Barletta, Francesco Salerno-
ha dimostrato da subito attenzione, tra le innumerevoli attività
svolte, ai correttivi da apportare all’immagine strutturale
della città. Quindi azioni volte a costituire non solo
un mero valore aggiunto in termini di estetica, bensì concrete
migliorie alla città di Barletta rendendo vie, piazze,
giardini più accoglienti e realizzando nuovi luoghi a misura
di ogni generazione, cioè idonei per trascorrere piacevolmente
il tempo libero. Il tutto per quanti vivono la città ogni
giorno come per coloro che la scoprono dopo averne solo sentito
parlare”.
Gli fa eco l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Maria
Campese “Si tratta soltanto dell’ennesima
testimonianza che conferma la vitalità di questo Settore
– spiega – in quanto altri interventi per rendere
più invitante e fruibile la nostra città sono sotto
gli occhi di tutti. Quanto ci accingiamo a realizzare in viale
Giannone costituisce sia una ulteriore impegno mantenuto da questa
Amministrazione comunale, che un eccellente biglietto da visita
per il futuro della città. La volontà e la capacità
di coniugare le scelte amministrative con l’esigenza di
progresso manifestata dai cittadini è sinonimo di buon
governo: di questo siamo fieri. Certo si verificheranno gli immancabili
disagi che caratterizzano questo genere di lavori, ma ritengo
equivalgano ad un sacrificio da sopportare volentieri per una
città sempre più invidiabile”.
Intanto, sempre nell’ambito dei Lavori Pubblici, nei giorni
scorsi è stato portato a conclusione un altro intervento
di rilievo: si tratta del completamento dell’impianto
di pubblica illuminazione in viale Ippocrate
e la sistemazione dello svincolo stradale “Parrilli”,
opere indispensabili per migliorare la percorribilità delle
zone di accesso al nuovo ospedale. |