“ LA VIOLENZA ESPRESSIONE E FONTE DI DISAGIO ”: Il Settore Servizi Sociali del Comune di Barletta patrocina un Convegno nazionale su: “La violenza espressione e fonte di disagio” che si terrà sabato 17 giugno alle ore 9,30 presso la Sala Rossa del locale Castello . L'incontro, organizzato dalla Società Italiana di Sociologia si propone di sensibilizzare professionisti e cittadini sul tema della violenza in tutte le sue forme. L'argomento affrontato mira a far prendere coscienza, in particolare agli educatori e agli operatori della scuola, dei problemi e delle manifestazioni di violenza, che sempre più coinvolgono giovani e adolescenti. Mobbing, bullismo, esperienze di violenze familiari, comportamenti di sopraffazione dei più deboli, persone tenute in schiavitù, infatti, chiamano in causa la società intera, che deve riflettere e porre in atto idonee azioni di contrasto, che non possono essere demandate esclusivamente alle forze dell'ordine, con le quali è comunque necessario collaborare per comprendere ed elaborare nuove strategie. L'insicurezza e l'aggressività diffusa devono lasciare il posto ad una cultura della non violenza, che esige una reimpostazione dei rapporti, su basi di comprensione e solidarietà. Il convegno si aprirà con il saluto del Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei , della Presidente nazionale della SoIS dott.ssa Silvia Liaci , della Presidente della SoIS sezione Puglia dott.ssa Silvia Sabato e del Dirigente del Settore Servizi Sociali del Comune di Barletta dott. Savino Filannino . Le relazioni saranno tenute dal primo cittadino di Bari, il magistrato dott. Michele Emiliano che interverrà su “ Violenza e disagio sociale ”, dalla dott.ssa Patrizia Valsecchi Presidente SoIS della sezione Liguria che interverrà su “ Cambiamenti sociali e nuove forme della violenza ”, dal Consigliere Regionale dott. Vito Bonasora primo firmatario di una proposta di legge regionale sul mobbing che parlerà di “ Interventi per contrastare e prevenire il fenomeno mobbing ” e del vice Presidente nazionale della SoIS dott. Antonio Tumminello , che affronterà il tema della violenza legandolo ai problemi dello sviluppo locale. Sono previsti, inoltre, i contributi del della dott.ssa Maria Dettori , della dott.ssa Antonietta Ferrigno e della laureanda Serena Ilgrande . In tale occasione saranno presentati i volumi della collana Sociologia e Professione “ Cambiamenti sociali e nuove forme della violenza ” e “ Problemi di sviluppo locale. Culture professionali emergenti e nuove pratiche operative ” della Franco Angeli editore Milano, nei quali sono raccolti contributi di studiosi ed esperti di problemi sociali. |