167: LA SITUAZIONE AGGIORNATA

GRADUATORIA

Barletta, venerdì 7 novembre 2008 – Verso un clima più disteso la vicenda della 167 a Barletta. Un’analisi della situazione attuale è stata compiuta oggi nel corso di una conferenza stampa convocata dal sindaco di Barletta, Nicola Maffei, alla quale hanno partecipato gli assessori comunali all’Edilizia, Francesco Pastore e all’Attuazione del Programma, Francesco Grippo. Presente anche il dirigente del settore comunale Urbanistica, Francesco Gianferrini. L’Avvocatura municipale era rappresentata invece dalla dirigente Isabella Palmiotti e dall’avvocato Giuseppe Caruso. In sintesi, l’Amministrazione comunale ha perfezionato le seguenti tappe nell’iter che porterà alla costruzione degli alloggi nella zona d’espansione cittadina:

  • Completata la procedura di acquisizione (espropri) dei suoli da assegnare;
  • E’ stata rielaborata la graduatoria delle cooperative a proprietà divisa con determinazione dirigenziale 20 ottobre 2008 n.1976, a seguito delle sentenze del Consiglio di Stato;
  • In data 23 e 24 ottobre 2008 le cooperative in ordine di graduatoria sono state invitate a scegliere i lotti;
  • In data 6 novembre sono state emanate le determinazioni dirigenziali di assegnazione dei lotti;
  • In data 7 novembre sono iniziate le operazioni di notifica delle determinazioni delle accettazioni dei lotti, nelle quali è stato riportato il termine di 20 giorni per effettuare i conguagli in denaro e ritirare tutti i ricorsi eventualmente pendenti;
  • Le determinazioni di assegnazione prevedono il termine di 60 giorni dalla data della presentazione dei prospetti architettonici per la sottoscrizione delle convenzioni.

Il sindaco Maffei e l’assessore Pastore, ritenendo che la cantierizzazione potrà essere avviata nel mese di febbraio 2009 hanno sottolineato la massima trasparenza che sta caratterizzando il percorso dell’Amministrazione, che attraverso un lavoro professionalmente valido a livello intersettoriale sta restituendo fiducia alle Cooperative. Un cambio di tendenza - hanno dichiarato - che si tradurrà presto in ulteriori progressi concreti e utili alla definitiva soluzione dell’annosa vicenda. Inoltre, un invito alla tranquillità e alla fiducia è stato indirizzato anche verso le Cooperative escluse che beneficeranno a breve di una variante che amplierà le aree di intervento, riservando ad una variante esterna o al ricorso alla recente legge regionale sull’edilizia sociale l’eventuale ulteriore offerta di alloggi fino al completo soddisfacimento del fabbisogno abitativo.