BICENTENARIO NASCITA GIUSEPPE CURCI:
PRESENTATE LE INIZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE DI BARLETTA

foto presentazione
Barletta, mercoledì 11 giugno 2008 – Ufficializzato il programma delle celebrazioni promosse dalla locale Amministrazione in occasione del bicentenario della nascita del musicista e compositore barlettano Giuseppe Curci.
Le iniziative (patrocinate anche dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Bari) sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa presso il foyer del teatro comunale “Curci”, alla quale sono intervenuti il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e la Dirigente del Settore Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna.
Presente anche una delegazione del Comitato promotore del Bicentenario della nascita di G. Curci, rappresentata dal Presidente della Società di Storia Patria sez. di Barletta, Pasquale Pedico; dall’ex Direttore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Barletta e Canne della Battaglia, Vittorio A. Palumbieri; dal Direttore Artistico dell’Associazione Cultura e Musica “G. Curci” di Barletta, Francesco Monopoli; dall’editore Renato Russo.
Nel corso della conferenza stampa, il Sindaco Maffei ha tracciato un profilo biografico di Giuseppe Curci (al quale, nel 1905, è stato intitolato il teatro comunale), corredato dagli interventi dei rappresentanti del Comitato Promotore che hanno condiviso e sottolineato l’importanza di tutelare e tramandare la memoria di questa figura di rilievo in campo artistico, anche se non tra le più conosciute e fortunate annoverate nel panorama dell’epoca.


Il programma in dettaglio:

Domenica 15 giugno 2008

ore 9,00 – 13,00
Teatro Comunale Curci - Foyer 
Annullo Filatelico su cartolina celebrativa. In collaborazione con Poste Italiane.
ore 11.00
Teatro Comunale Curci
Deposizione corona d’alloro presso il busto del musicista.
Esibizione della banda “W l’Italia

Mercoledì 18 giugno 2008

ore 18.00
Teatro Comunale Curci
Convegno di Studi  “Giuseppe Curci e gli operisti dell’Ottocento
Relatori: Maria Grazia Melucci, curatrice del fondo musicale Curci; Lorenzo Mattei, Docente Facoltà Beni Culturali Università di Lecce; Detty Bozzi, Docente di Storia della Musica al Conservatorio di Bari.
Moderatore: Costantino Foschini, Giornalista RAI 3 Puglia

Ore 18.00

Esposizione storico-documentaria del Fondo Musicale “G. Curci”, a cura della Biblioteca comunale “Loffredo” e di Maria Grazia Melucci.

Ore 20.30

Teatro Comunale Curci

Concerto Lirico: “Arie da camera e d’opera di G. Curci e gli operisti italiani del primo Ottocento”
Musiche di Curci, Rossini, Bellini e Donizetti.
Ensemble Lirico “G. Curci”. 
Sara Allegretta soprano; Giovanni Mazzone tenore; Francesco Monopoli al pianoforte.
In collaborazione con l’Associazione “G. Curci”.
Programma di sala:
Curci – Il Platano per soprano e pf.
Boito – “Giunto sul passo estremo” da  ‘Mefistofele’ per tenore e pf.
Curci – La Beltà per tenore e pf.
Rossini – La Regata Veneziana (3 canzonette in dialetto veneziano; Anzoleta avanti la regata; Anzoleta co passa la regata; Anzoleta dopo la regata)
Ponchielli – “Cielo e Mar” da ‘La Gioconda’ per tenore e pf.
Donizetti – “Una furtiva lacrima”, da ‘L’Elisir d’Amore’ per tenore e pf.
Curci – Il Fiore per soprano e pf.
Rossini – Duetto Buffo dei Gatti per soprano, tenore e pf.