AUTOCERTIFICAZIONE DATI ANAGRAFICI
PER LE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Barletta, venerdì 29 agosto 2008 – L’ Assessorato comunale agli Affari Generali ed Istituzionali ricorda ai cittadini che per le iscrizioni alle scuole statali di ogni ordine e grado possono avvalersi dell’autocertificazione, dichiarando così i dati anagrafici richiesti dagli Istituti d’istruzione.

Cos’è l’autocertificazione

L’autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare il certificato vero e proprio. Le scuole hanno l’obbligo di accettarla, riservandosi la possibilità di controllo e di verifica richiedendo esse stesse i certificati presso gli Uffici Demografici comunali.

Chi può fare l’autocertificazione

Cittadini italiani, dell’Unione Europea, di paesi extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, limitatamente ai dati attestabili dalle Pubbliche Amministrazioni italiane.
I moduli per l’autocertificazione sono disponibili presso le segreterie delle scuole nonché presso gli uffici anagrafici decentrati e scaricabili dal sito Internet del Comune di Barletta: www.comune.barletta.ba.it/retecivica/moduli, dove sono anche consultabili le informazioni dettagliate sulla normativa.

Come funziona

Per avvalersi dell’autocertificazione è necessario compilare la dichiarazione richiesta, che non è soggetta ad autenticazione. Il pubblico ufficiale o il funzionario dell’ufficio pubblico che non accetta l’autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, nonostante ci siano tutti i requisiti per accoglierla, incorre nelle sanzioni previste dall’art. 328 del Codice Penale e rischia di essere punito per omissioni o rifiuto d’atti d’ufficio.

Dichiarazioni non veritiere

I cittadini dovranno naturalmente prestare attenzione a non effettuare dichiarazioni inesatte, rilasciando le quali si è puniti ai sensi del Codice Penale e di Leggi speciali in materia.
Si ricorda, infine, che è possibile ricorrere all’autocertificazione, sostituendo i tradizionali certificati, anche nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, semplificando le procedure ed evitando inutili code agli sportelli. La modulistica è disponibile presso le sedi anagrafiche decentrate o scaricabile dal predetto sito internet istituzionale