UNA DELEGAZIONE DEL COMUNE DI BARLETTA A PARIGI

Barletta, 10 luglio 2008 - Proprio mentre la mostra « Paris 1900 » alla Pinacoteca De Nittis di Barletta raggiunge e supera i 20.000 visitatori, si torna a parlare di Giuseppe De Nittis nella capitale francese.
L’occasione è stata l’invito inviato da Monsieur Gilles Chazal, Direttore del museo Petit Palais per l’inaugurazione il 4 luglio scorso dell’esposizione sul flamenco « La nuit espagnole » al Petit Palais di Parigi, alla quale hanno partecipato il Sindaco Nicola Maffei accompagnato per l’occasione da alcuni dirigenti comunali, Alessandro Attolico, dirigente staff del Sindaco, Santa Scommegna, dirigente alle politiche culturali, Emanuela Angiuli già curatrice della Pinacoteca, delle Mostre temporanee di De Nittis ed attuale consulente del Comune per il Polo Museale, oltre alla giovane Ilaria Ricco, barlettana che opera a Parigi, in veste di traduttrice.
Dopo le sue visite nelle Puglie sia a Marzo che a Giugno scorso in occasione della mostra su  Parigi, Gilles Chazal ha inteso mantenere e rafforzare i rapporti con la nostra città soprattutto in vista di questo ambizioso progetto che vedrà numerose opere del De Nittis esposte finalmente nella sua Parigi a partire dalla primavera del 2010 .
L’occasione, quindi, è stata propizia per avviare la fase operativa del progetto che coinvolgerà tra poco più di un anno e mezzo, il Comune di Barletta, la Ville de Paris Direction des Affaires culturelles, Paris Musées e la Regione Puglia in un partenariato attivo e partecipativo.
Il primo giorno dell’accoglienza al Petit Palais, infatti, dopo una visita guidata al museo da Dominique Morel (conservateur en chef du Patrimoine), si è tenuta una riunione molto produttiva con M.Chazal appunto, M. Morel, M.me Anne Le Floch (responsabile della comunicazione), e M .me Joelle Raineau responsabile delle esposizioni, nel corso della quale  sono state tracciate le possibili linee guida del progetto De Nittis a Parigi: enti da coinvolgere, periodo dell’esposizione, spazi espositivi da utilizzare, sostenibilità finanziaria e  le possibili attività collaterali da organizzare parallelamente all’esposizione finalizzate queste ultime alla promozione del nostro territorio e delle sue risorse.
Tante le idee in cantiere per le quali sarà necessario una sinergia tra i diversi attori di questo evento, ed è anche per questo che il giorno successivo, il 4 luglio, l’intera delegazione barlettana è stata ricevuta dal Direttore dell’Office du Tourisme de Paris, M. Paul Roll, che ha sottolineato come questo sia assolutamente un momento propizio per le Puglie, visto l’interesse della stampa specialistica francese per la nostra Regione: infatti due delle riviste più prestigiose di turismo francesi, l’Hotel and Lodge  e  l’Ulysse, hanno dedicato la loro prima copertina alle Puglie, dandone una lettura originale ed affascinante.
All’incontro con M. Roll, è seguito quello alla sede parigina dell’ENIT, Ente Nazionale Italiano del Turismo, dove si è dato corso ad una proficua e sinergica collaborazione.
La serata è stata dedicata al Vernissage organizzato dal Petit Palais per l’inaugurazione ufficiale della mostra « La nuit espagnole », occasione voluta anche per celebrare il semestre di presidenza francese alla Unione Europea e a cui tutta la delegazione era invitata.
Molte le personalità del mondo politico e culturale francese e spagnolo presenti all’evento durante il quale  M. Chazal  ha presentato, con tutti gli onori, il nostro Sindaco.
La trasferta parigina si è conclusa sabato 5 luglio con la visita di tutta la delegazione barlettana alla tomba dell’artista barlettano nel cimitero parigino di Père Lachaise.
Questo significativo gesto di affetto e di riconoscenza a chi tanto ha dato e tanto continuerà a dare alla nostra città.